Pavia, 15-11-2007
nuovo logo per PaviaMusei
scadenza 26/11/2007
"PaviaMusei" - Sistema museale di Pavia, del suo Ateneo e della sua Certosa - si rivolge a giovani artisti e grafici per la progettazione del suo nuovo logo. Possono partecipare al concorso artisti, grafici, architetti, designer, studenti e diplomati di ...
Pavia, 15-11-2007
nuovo logo per PaviaMusei
scadenza 26/11/2007
|
chiudi |
"PaviaMusei" - Sistema museale di Pavia, del suo Ateneo e della sua Certosa - si rivolge a giovani artisti e grafici per la progettazione del suo nuovo logo. Possono partecipare al concorso artisti, grafici, architetti, designer, studenti e diplomati di Accademie di Belle Arti, corsi universitari e soggetti comunque qualificati in attività similari che operano sull’intero territorio dell’Unione Europea e che, alla data di scadenza del presente bando, non superino il 40° anno di età.
Gli elaborati dovranno essere spediti o consegnati a:
Segreteria Organizzativa “PaviaMusei”
c/o Musei Civici di Pavia
Viale XI Febbraio 35
27100 Pavia
(Orari di apertura al pubblico: lunedì/mercoledì/venerdì dalle 8.30 alle 13.30;
martedì/giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30)
La busta dovrà portare all’esterno la dicitura “Concorso per il logotipo di “PaviaMusei”
Torino, 15-11-2007
COLLAGE/COLLAGES
DAL CUBISMO AL NEW DADA
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino organizza una seconda esposizione dal titolo Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, a cura di Maria Mimita Lamberti - docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Torino -, Maria Grazia Messina - docente ...
Torino, 15-11-2007
COLLAGE/COLLAGES
DAL CUBISMO AL NEW DADA
|
chiudi |
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino organizza una seconda esposizione dal titolo Collage/Collages dal Cubismo al New Dada, a cura di Maria Mimita Lamberti - docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Torino -, Maria Grazia Messina - docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Firenze. Questa mostra intende proporre al pubblico una lettura storica della tecnica del collage, nata dalla sperimentazione di Pablo Picasso e Georges Braque e largamente accettata dalle altre avanguardie, dai futuristi italiani ai dadaisti, come il mezzo più immediato e coerente per partecipare alle tensioni polemiche della contemporaneità. Partendo da questa premessa il percorso attraverserà la vicenda artistica del XX secolo, dagli anni Dieci ai primi anni Sessanta, per verificare la fecondità e la tenuta espressiva di una tecnica in apparenza banale e fragile ma in realtà disponibile a sofisticate diffrazioni di significati: dalle provocazioni dada alle impertinenze surrealiste, fino alle contaminazioni linguistiche più recenti, su uno scenario progressivamente ampliato dall'Europa agli Stati Uniti.
Il sottotitolo dal Cubismo al New Dada ne ribadisce l' ampio arco cronologico, testimoniato dalle più di 160 opere in mostra.
La mostra intende offrire ai visitatori le molteplici applicazioni della tecnica del collage, seguite nella loro singolare evoluzione storica, ma aprendo a un'indagine trasversale, nel confronto diretto di opere di artisti differenti, grazie a una scelta resa possibile dalla collaborazione di collezionisti privati e grandi raccolte museali internazionali. Vi si svolge quindi un ragionamento non solo storico ma specificamente linguistico sul percorso e la molteplicità d'uso del collage, nato come sfida alla pittura, ma sviluppatosi in stretta coerenza con essa.
Il catalogo, edito da Mondadori Electa, contiene saggi di Maria Mimita Lamberti, Maria Grazia Messina, Flavio Fergonzi, Alessandro Nigro e Federica Rovati.
Orario: martedì - domenica 10-18, giovedì 10-22, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima
Ingressi: € 7,50 ridotto € 6,00
Informazioni per il pubblico: 011 4429548
Vigevano, Pavia, 13-11-2007
Visite guidate mostra "Echi tra le Volte"
L’architettura attraverso le installazioni musicali
Prossimi appuntamenti:
martedì 13 e martedì 20 novembre, ore 21
Visita guidata mostra "Echi tra le Volte"
Vigevano, Chiesa di Santa Maria del Popolo
Domenica 18 Novembre, ore 15
Sessione di concertazione
"Akathistos Ymnos"
Pavia, sala del Carmine (conferma su prenotazione)
--------------------------------------------------------------------------------
La Bottega dei Suoni è a cura ...
Vigevano, Pavia, 13-11-2007
Visite guidate mostra "Echi tra le Volte"
L’architettura attraverso le installazioni musicali
|
chiudi |
Prossimi appuntamenti:
martedì 13 e martedì 20 novembre, ore 21
Visita guidata mostra "Echi tra le Volte"
Vigevano, Chiesa di Santa Maria del Popolo
Domenica 18 Novembre, ore 15
Sessione di concertazione
"Akathistos Ymnos"
Pavia, sala del Carmine (conferma su prenotazione)
--------------------------------------------------------------------------------
La Bottega dei Suoni è a cura di Medium Size
segreteria via Mulini 11 Vigevano (PV), tel 0381 88220
ufficiostampa@mediumsize.it
Torino, Piemonte, 07-11-2007
STANZE
Salvatore Astore - galleria Allegretti Contemporanea
tema dello spazio interno di una stanza, sempre la stessa. Nella nuda strutturalità delle sue alte pareti e del pavimento, questo spazio vuoto e spoglio si carica di una sospesa e silenziosa tensione metafisica, determinata dalla nitida precisione geometrica delle ...
Torino, Piemonte, 07-11-2007
STANZE
Salvatore Astore - galleria Allegretti Contemporanea
|
chiudi |
tema dello spazio interno di una stanza, sempre la stessa. Nella nuda strutturalità delle sue alte pareti e del pavimento, questo spazio vuoto e spoglio si carica di una sospesa e silenziosa tensione metafisica, determinata dalla nitida precisione geometrica delle superfici e degli angoli e da una luminosità fredda e straniante che arriva dall'apertura di una porta e che con un netto taglio obliquo da vita a una zona d'ombra o penombra.
Si tratta di grandi (e anche monumentali) tele dipinte con ampie stesure uniformi piatte ma con raffinate e studiatissime sfumature che segnano le variazioni di incidenza della luce. "L'effetto luminoso - scrive il curatore in catalogo - è solo apparentemente naturalistico perchè l'artista intenzionalmente non applica le regole della teoria delle ombre, ma crea uno scarto percettivo che accentua l'enigmaticità della visione. Uno scarto che deriva anche da un altro intenzionale « errore », quello (minimo) nell'impostazione dello scorcio prospettico che dà vita alla profondità illusoria della stanza."
"La magia leggermente inquietante e irreale di queste composizioni - osserva ancora il critico - è sottolineata dalla gamma cromatica utilizzata. Ogni quadro è rigorosamente impostato su un solo colore dominante. Sono colori mai naturalistici nè troppo accesi, carichi di sorprendenti vibrazioni delicate e intense allo stesso tempo."
Nella grande personale alla Galleria Allegretti, la serie delle stanze puo' essere vista nel suo insieme, in un allestimento molto rigoroso. Oltre alle Stanze, sono esposte anche opere di precedenti cicli: dalle sale da bagno (con WC) ai nudi, dai bambini fino ad alcuni esempi di quadri e sculture degli anni '80. Pur non trattandosi di una vera e propria antologica, l'esposizione consente di verificare alcuni fra i momenti centrali della ormai lunga ricerca artistica di Astore.
In occasione della mostra verrà pubblicata una monografia a colori con un ampio saggio introduttivo del Prof. Francesco Poli che ripercorre i momenti salienti della carriera artistica di Salvatore Astore. Il catalogo sarà presentato in galleria, al pubblico e agli addetti ai lavori, nel corso di un incontro successivo all'inaugurazione a cui parteciperanno l'artista, il curatore della mostra e lo staff della galleria.
STANZE
inaugurazione martedì 6 novembre | ore 19.00 | a cura di francesco poli | allegretti contemporanea | torino
Nell'ambito delle iniziative collaterali ad ARTISSIMA la galleria aderisce al programma di inaugurazioni previste per la serata di sabato 10 novembre 2007.
In attesa dell'imminente apertura della Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea ARTISSIMA, la galleria Allegretti Contemporanea di Torino è orgogliosa di presentare, per la prima volta nei propri spazi espositivi, un nuovo ciclo di opere pittoriche dell'artista italiano Salvatore Astore.
La mostra intitolata Stanze, a cura di Francesco Poli, è uno degli appuntamenti di punta della stagione espositiva 2007/2008 della galleria che, in un rinnovato interesse per i linguaggi artistici della contemporaneità, intende affiancare alla presentazione di artisti di rilievo internazionale, autori giovani o conosciuti del panorama italiano.
L'ultima impegnativa serie di opere di Salvatore Astore è incentrata esclusivamente sul tema dello spazio interno di una stanza, sempre la stessa. Nella nuda strutturalità delle sue alte pareti e del pavimento, questo spazio vuoto e spoglio si carica di una sospesa e silenziosa tensione metafisica, determinata dalla nitida precisione geometrica delle superfici e degli angoli e da una luminosità fredda e straniante che arriva dall'apertura di una porta e che con un netto taglio obliquo da vita a una zona d'ombra o penombra.
Si tratta di grandi (e anche monumentali) tele dipinte con ampie stesure uniformi piatte ma con raffinate e studiatissime sfumature che segnano le variazioni di incidenza della luce. "L'effetto luminoso - scrive il curatore in catalogo - è solo apparentemente naturalistico perchè l'artista intenzionalmente non applica le regole della teoria delle ombre, ma crea uno scarto percettivo che accentua l'enigmaticità della visione. Uno scarto che deriva anche da un altro intenzionale « errore », quello (minimo) nell'impostazione dello scorcio prospettico che dà vita alla profondità illusoria della stanza."
"La magia leggermente inquietante e irreale di queste composizioni - osserva ancora il critico - è sottolineata dalla gamma cromatica utilizzata. Ogni quadro è rigorosamente impostato su un solo colore dominante. Sono colori mai naturalistici nè troppo accesi, carichi di sorprendenti vibrazioni delicate e intense allo stesso tempo."
Nella grande personale alla Galleria Allegretti, la serie delle stanze puo' essere vista nel suo insieme, in un allestimento molto rigoroso. Oltre alle Stanze, sono esposte anche opere di precedenti cicli: dalle sale da bagno (con WC) ai nudi, dai bambini fino ad alcuni esempi di quadri e sculture degli anni '80. Pur non trattandosi di una vera e propria antologica, l'esposizione consente di verificare alcuni fra i momenti centrali della ormai lunga ricerca artistica di Astore.
In occasione della mostra verrà pubblicata una monografia a colori con un ampio saggio introduttivo del Prof. Francesco Poli che ripercorre i momenti salienti della carriera artistica di Salvatore Astore. Il catalogo sarà presentato in galleria, al pubblico e agli addetti ai lavori, nel corso di un incontro successivo all'inaugurazione a cui parteciperanno l'artista, il curatore della mostra e lo staff della galleria.
Salvatore Astore (1957, S. Pancrazio Salentino). Vive e lavora a Torino. Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati.
Salvatore Astore. Stanze
7 novembre 2007 - 10 gennaio 2008
martedì > sabato 10.00-13.00/14.00-19.00
Catalogo: a cura di F. Poli; colori, bilingue italiano/inglese, ampio repertorio fotografico, disponibile in galleria
Galleria Allegretti Contemporanea
Palazzo Bertalazone di S. Fermo XVII sec., via S. Francesco d'Assisi 14
tel.: 011 506 96 46
fax 011 5538 799
Vigevano, 05-11-2007
Suonare l'achitettura: echi tra le volte
Chiesa Santa Maria del Popolo
Chiesa Santa Maria del Popolo
Suonare l'achitettura: echi tra le volte
Mostra e installazione musicale
Apertura mostra 05 novembre fino al 25 novembre
L’idea
Che nessi ci sono tra architettura e musica?
Come stabilire delle relazioni formali tra queste due modalità espressive?
Quale chiave di ...
Vigevano, 05-11-2007
Suonare l'achitettura: echi tra le volte
Chiesa Santa Maria del Popolo
|
chiudi |
Chiesa Santa Maria del Popolo
Suonare l'achitettura: echi tra le volte
Mostra e installazione musicale
Apertura mostra 05 novembre fino al 25 novembre
L’idea
Che nessi ci sono tra architettura e musica?
Come stabilire delle relazioni formali tra queste due modalità espressive?
Quale chiave di lettura, oggi, per leggere l'armonia delle architetture del passato?
Su quali elementi del linguaggio comune alla musica e all'architettura fare riferimento per la costruzione di nuovi progetti artistici?
Su queste domande si sono incontrati i musicisti Antonio Bologna e Andrea Taroppi e l'architetto Fortunato D'Amico. Su queste tematiche è nata una ricerca alla quale è stato dato il nome "suonare l'architettura". con "Echi tra le volte" viene presentata la prima tappa di questa ricerca.
Si tratta di un'installazione musicale originale e una mostra itinerante; esse vengono installate all'interno di una architettura di pregio e che fungono da "elemento di risonanza" dell'edificio stesso. Per l'inaugurazione del tour di presentazione si è scelta la Chiesa di Santa Maria del Popolo di Vigevano (PV), notevole edificio in puro stile barocco romano, con pianta ellittica e ampio coro.
Dal 5 al 25 Novembre è possibile visitare la mostra e l'installazione musicale, che fa risuonare l'edificio in modo da estrinsecarne l'armonia.
Attraverso l'installazione, l'edificio si riempie del suono riflesso dai vari elementi, contribuendo a percepire l'intensità e la qualità delle varie parti dell'edificio. La direzionalità, la densità, la dimensione dello spazio sono in questo modo resi presenti ad un livello sensoriale elevato.
I suoni sono organizzati in frammenti melodici che attingono al repertorio dell'innodia cristiana; si innesca quindi un contrappunto di diverse suggestioni-melodiche su piani spaziali distinti.
La mostra documenta l'unitarietà della conoscenza tecnica, estetica ed emotiva, secondo un approggio integrale che negli ultimi secoli è andato via via perdendosi.
"Echi tra le Volte", promossa dall'Associazione Le Zolle di Vigevano, si avvale della collaborazione di Savogi per l'allestimento e di Medium Size per la parte di comunicazione e segreteria.
Contattando quest'ultima ufficiostampa@mediumsize.it
visite guidate
sabato 10, ore 17.00
martedì 13, ore 10.30 12.30 21.00
giovedì 15, ore 10.30 12.30
sabato 17, ore 10.30 12.30 17.00
lunedì 19, ore 10.30 12.30
martedì 20, ore 21.00
sabato 24, ore 17.00
negli altri orari su prenotazione tel. 0381 88220
Church Santa Maria del Popolo in Vigevano
Playing architecture: Echoes among the vaults
The Musical Exhibition
Open 05 november untill 25 november
The idea
What are the connections between architecture and music?
How to establish formal relations between these two expressive forms?
What is the clue today to read the harmony of the past architecture ?
Which elements of the language common to music and architecture are we referring to for the new artistical projects?
The musicians Antonio Bologna and Andrea Taroppi together with arch. Fortunato D'Amico have met to make inquiries about it. “Playing architecture” with “Echoes among the vaults” is the first step of this investigation.
An original and musical exhibition, and a road exhibition will take place inside precious architectural sites which will be exalted through their resonance.
The opening will take place in Santa Maria del Popolo Church in Vigevano (PV), remarkable church in pure baroque style with an elliptical plan and large choir.
From Nov. 5th until 25 th, it is possible to visit the exhibition which will give resonance to the harmony of the church.
Through the exhibition, the building is filled with the sounds reflected by the different elements which contribute to express the intensity and quality of the various parts of it. Directionality, density and space dimension are felt at a highly sensory level.
The sounds are organized in melodious fragments which come from the christian hymnal collections; a counterpoint is supplied eventually with melodious suggestions on different spatial levels.
The exhibition supports the unity of the technique with esthetics and emotions according to an integral approach which is very uncommon nowadays.
“Echoes among the vaults” is promoted by the association Le Zolle of Vigevano and the collaboration of Savogi Srl for the display and Medium Size Company as the Press Office.
Contact ufficiostampa@mediumsize.it
Guided tours
saturday 10, ore 17.00
tuesday 13, ore 10.30 12.30 21.00
thursday 15, ore 10.30 12.30
saturday 17, ore 10.30 12.30 17.00
monday 19, ore 10.30 12.30
tuesday 20, ore 21.00
saturday 24, ore 17.00
guided tour by appointment tel. 0381 88220
Promozione - Promotion
ZOLLE-ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' LE FAMILIARE ONLUS
VICOLO CILEA 4,
27029 VIGEVANO (PV)
Sponsor e allestimeti - Sponsor and display
Savogi Srl
Via De Amicis, 6/D
20089 Rozzano (Mi)
tel +39 02 89200344
fax +39 02 89200372
www.sagogi.it
info@savogi-it
Patrocinio - Sponsorships
ALA Assoarchitetti
Contrà S. Ambrogio 5
Vicenza 36100
tel +39 (0)444-235476
fax +39 (0)444-235476
www.assoarchitetti.it
Milano, Lombardia, 26-10-2007
Below the light
Federico Luger Gallery
La galleria Luger inaugura il nuovo spazio a Milano con la mostra Below the light fino al 10 gennaio.
MP & MP Rosado, i due artisti spagnoli partendo da fotografie scattate prima dei lavori di ristrutturazione dello spazio hanno ...
Milano, Lombardia, 26-10-2007
Below the light
Federico Luger Gallery
|
chiudi |
La galleria Luger inaugura il nuovo spazio a Milano con la mostra Below the light fino al 10 gennaio.
MP & MP Rosado, i due artisti spagnoli partendo da fotografie scattate prima dei lavori di ristrutturazione dello spazio hanno creato una nuova serie di collages della storia dello spazio.
Angelo Mosca sarà presente con due dipinti suggerendo una visione strappata della realtà.
Bruna Esposito presenta un video con una bandiera irriconoscibile nella sua ombra.
Igor Eskinja, artista croato. Vive e lavora tra Vienna e Rijeka espone alcune fotografie inedite di grande formato della serie Made in:side.
Jürgen von Dückerhoff, giovane artista tedesco analizza il tema della luce attraverso un minuzioso lavoro di graffi su pagine di libri.
Abdelkader Benchamma, artista francese esibisce un wall painting in bianco e nero appositamente per lo spazio di via Domodossola.
Aperto dal martedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00
Federico Luger Gallery
Via Domodossola 17 (Interno) - 20145 Milano
Tel: +39 02 67391341
www.federicolugergallery.com
info@federicolugergallery.com
Come raggiungerci:
. Ferrovie Nord fermata Domodossola a 50m;
. Tram: 1, 19, 33.
. Autobus: 43, 57.
Pistoia (Toscana), 24-10-2007
Parmiggiani. Apocalypsis cum figuris
Inaugurazione venerdì 26 ottobre
Le opere di straordinaria forza evocativa in mostra sono visibili solo in condizioni di luce naturale per mettere in risalto nello spazio quel sentimento e quell'emozione che solo il lento passaggio della luce e dell'ombra sulle cose può far ...
Pistoia (Toscana), 24-10-2007
Parmiggiani. Apocalypsis cum figuris
Inaugurazione venerdì 26 ottobre
|
chiudi |
Le opere di straordinaria forza evocativa in mostra sono visibili solo in condizioni di luce naturale per mettere in risalto nello spazio quel sentimento e quell'emozione che solo il lento passaggio della luce e dell'ombra sulle cose può far nascere nello sguardo.
Le Delocazioni (dal 1970), opere con l’ alternanza di lavori di concezione ambientale, ottenute attraverso l'uso del fuoco e del fumo, restano le sue più potenti immagini dell'assenza oppure Terra (1988-89), una grande sfera in terracotta con le mani dell'artista impresse sulla superficie o Il faro d'Islanda (2000), la solitaria torre d'acciaio, metaforico autoritratto dell'artista, nella desolata terra d'Islanda.
Parmiggiani ha realizzato in numerose occasioni opere in spazi pubblici. Le sue opere non occupano mai spazi monumentali sottomettendosi alle decorazioni dell'architettura. Lo spazio è chiamato ad interagire e le opere trovano la loro collocazione come in un'area di risonanza mentale. «Ogni volta - come scrive Chiara d'Afflitto - una sfida diversa raccolta con coerenza di intenti e i cui esiti si impongono per la loro eccezionalità.
Una profondità di pensiero che è in rapporto con la grande tradizione della pittura italiana e europea».
Dal 27 ottobre 2007 al 23 marzo 2008
Orari e ingresso: martedi'- sabato 10.00-16.00;
domenica e festivi, 12.00-16.00; chiuso lunedi'
ingresso: 6 euro intero, 3 euro ridotto
Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee
Via Sant'Andrea 18, 51100 Pistoia
Tel. 0573 371817 - Fax 0573 371838
Rovereto (Trento), Italia, 22-10-2007
Dall'auto-reclame all'architettura pubblicitaria
Fortunato Depero
Dalla fine degli anni '20 del secolo scorso, Fortunato Depero si impiegò nel campo della nascente grafica pubblicitaria.
La mostra presenta la produzione di Depero con un ricchissimo repertorio di manifesti, locandine, disegni, collage valorizzando in particolare il ricchissimo ...
Rovereto (Trento), Italia, 22-10-2007
Dall'auto-reclame all'architettura pubblicitaria
Fortunato Depero
|
chiudi |
Dalla fine degli anni '20 del secolo scorso, Fortunato Depero si impiegò nel campo della nascente grafica pubblicitaria.
La mostra presenta la produzione di Depero con un ricchissimo repertorio di manifesti, locandine, disegni, collage valorizzando in particolare il ricchissimo patrimonio di opere che il Mart fin dal 1990 ha avuto in comodato dal Comune di Rovereto.
MART
Sede Corso Bettini, 43, Rovereto 38068
dal 13.10.2007 al 03.02.2008
Altre informazioni Tel 800 397760 |
info@mart.trento.it | http://www.mart.trento.it/
Francia, 11-10-2007
Métropolitains sur France Culture
L’émission dédiée à l’architecture
Métropolitains, l’émission dédiée à l’architecture sur France Culture, produite par François Chaslin revient à son ancien horaire le mercredi matin de 10h à 11H
La programmation annoncée :
* Rencontre avec l'architecte suisse Gilles Barbey, à propos notamment de ...
Francia, 11-10-2007
Métropolitains sur France Culture
L’émission dédiée à l’architecture
|
chiudi |
Métropolitains, l’émission dédiée à l’architecture sur France Culture, produite par François Chaslin revient à son ancien horaire le mercredi matin de 10h à 11H
La programmation annoncée :
* Rencontre avec l'architecte suisse Gilles Barbey, à propos notamment de ses rencontres avec les grands maîtres modernes (Aalto, Roth, Gropius, Giedion, Sert, etc.) dans les années 1950 et 1960
mercredi 5 septembre 2007 10H
* Photographie de paysage, Emmanuel Pinard
* Les gated communities, la métropole et l'imaginaire américain, avec Stéphane Degoutin
mercredi 12 septembre 2007 10H
* Entretien avec l'architecte colombien Rogelio Salmona
* Quarantième anniversaire de l'exposition 67 de Montréal. Reportage de Thierry Paquot, avec Luc Noppen, historien, Jonathan Cha, architecte-paysagiste, et Pauline Curien, politologue.
mercredi 19 septembre 2007 10H
* La guerre du toit : syndicalisme et politique du logement de la république de Weimar, avec l'historienne Christine Mengin
* Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, rationalisme et transformisme, avec les historiens Jean-Michel Leniaud, et Aron Vinegar (de l'Ohio); bestiaire et imaginaire scientifique, avec Laurent Baridon et Martin Bressani, de Montréal.
mercredi 26 septembre 2007
* Maquettes d'architecture, étendards grotesques, les films et photographies satiriques de Jordi Colomer
* Le "rendu" des images et l'expression graphique des projets d'architecture à l'heure des techniques digitales, avec Eric Anton et Dominique Duchemin, du studio Arte-factory
mercredi 3 octobre 2007
* Rencontre avec l'architecte et ingénieur Marc Mimram.
mercredi 10 octobre 2007
* Un atelier de création urbaine de l'Opac de Paris, les 180 logements de la rue Rebière à Paris, avec les architectes coordonateurs, Jumeau-Marin-Trottin (Périphériques) et divers architectes d'opération
mercredi 17 octobre 2007
* Le Maréchal Vauban, avec l'historien Nicolas Faucherre et Guillaume Monsaingeon.
Etc..
Lissone (MI), 01-10-2007
Le Case dei 12 dei del Monte Olimpo.
L'architetto greco Panos Koulermos
Dal 15 settembre 2007 il Museo d’arte contemporanea di Lissone ospiterà presso i propri spazi una mostra dedicata all’architetto greco Panos Koulermos (Cipro, 1933 - Carolina del Nord, 1999) e al suo progetto di ricerca per le Case dei 12 ...
Lissone (MI), 01-10-2007
Le Case dei 12 dei del Monte Olimpo.
L'architetto greco Panos Koulermos
|
chiudi |
Dal 15 settembre 2007 il Museo d’arte contemporanea di Lissone ospiterà presso i propri spazi una mostra dedicata all’architetto greco Panos Koulermos (Cipro, 1933 - Carolina del Nord, 1999) e al suo progetto di ricerca per le Case dei 12 dei del Monte Olimpo.
Ogni dio richiama una specifica scelta formale interpretata da
12 sculture in ferro, rappresentanti i modelli delle case dei 12 dei (Athina, Ifestus, Poseidon, Apollo, Artemis, Afroditi, Hermes, Dionisio, Dimitra, Aris, Era e infine Zeus), nonché dagli elaborati grafici quali materiali di studio, schizzi di progetto, disegni tecnici di costruzione e rendering, oltre a 50 immagini originali proiettate in video-looping.
città Lissone (MI)
location Museo d’arte contemporanea, V.le Padania, 6
ingresso libero €.
0rari martedì, mercoledì, venerdì 15.00-19.00, giovedì 15.00-23.00, sabato e domenica 10.00-12.00 15.00-19.00
CHIUDE DOMENICA 21 OTTOBRE 2007
Roma, Italia, 01-10-2007
KAN YASUDA . TOCCARE IL TEMPO
Nei Mercati di Traiano
L'artista Kan Yasuda ha individuato nei Mercati di Traiano - perla del patrimonio archeologico della città di Roma - il contesto ideale per la sua prima mostra individuale romana:
29 sculture/installazioni n marmo, bronzo e granito. ere su cui ...
Roma, Italia, 01-10-2007
KAN YASUDA . TOCCARE IL TEMPO
Nei Mercati di Traiano
|
chiudi |
L'artista Kan Yasuda ha individuato nei Mercati di Traiano - perla del patrimonio archeologico della città di Roma - il contesto ideale per la sua prima mostra individuale romana:
29 sculture/installazioni n marmo, bronzo e granito. ere su cui salire e sdraiarsi, da toccare, accarezzare e attraversare. Un invito ad instaurare un rapporto di empatia con le sculture attraverso il tatto.
Orario: martedì / domenica 9-19 - 24 dicembre e 31 gennaio 9-14 chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio ingresso sarà da via IV Novembre, 94
info +39 06 82059127
www.kan-yasuda.co.jp
Torino, Piemonte, 29-06-2007
Factory Dream
Biennale di arte contemporanea
Si tratta di oggetti di produzione industriale geneticamente e artisticamente modificati
Sabato 30 giugno, alle ore 18.00, presso la Factory Dream dell'artista Mimmo Laganà, a Balangero, in Via Banna 33, verrà inaugurata la II Biennale d'Arte Contemporanea di Industria & Arte. ...
Torino, Piemonte, 29-06-2007
Factory Dream
Biennale di arte contemporanea
|
chiudi |
Si tratta di oggetti di produzione industriale geneticamente e artisticamente modificati
Sabato 30 giugno, alle ore 18.00, presso la Factory Dream dell'artista Mimmo Laganà, a Balangero, in Via Banna 33, verrà inaugurata la II Biennale d'Arte Contemporanea di Industria & Arte. La mostra, patrocinata dal Comune e dall'Associazione provinciale di Torino del CNA, sarà visitabile fino al 15 luglio ed accoglierà le opere degli artisti :
Francesco Brunetta - Galdino Burel - Paola Campanella - Domenico Casotti - Costantino Chiodi - Attilio Colombrita - Giovanni Compagni, Antonio De Rose - Gian Luca Di Lo nardo - Ignazio Fresu - Gianni Gianasso - Michele Giannini - Marcello Giovandone - Grazia Gravina - Lucio Greco - Mimmo Lagana’ - Mariella Loro - Malo’ - Bruno Panebarco - Roberto Pasquale – Anselmo Pellicano’- Bruno Petronzi - Marco Piacibello - Carlo Rocca - Monica Sepe - Studio Atmosfera - Giuseppe Tarantino - Bob Tyson - Vera Vaccai
Inaugurazione: sabato 30 giugno alle ore 18,00
Orari mostra: da martedì a sabato ore 9,00-12,00 / 14,00-19,00 - domenica 9,00-12,00
Periodo mostra: dal 30/06/07 al 15/07/07
Factory Dream
via Banna 33 – Balangero – Torino
per informazioni: tel. 335 83.28.197
Firenze- Toscane, 03-07-2007
In a Room
GALLERIA SESV
Si intitola In a Room l’ultima installazione di Also available architecture - Luca Diffuse e Mariella Tesse - con Daniel Egnéus, allestita a l'Oltrevisore, galleria dell'Università di Firenze. L'evento è parte di un programma curato da Edoardo Cesaro e Giuliano ...
Firenze- Toscane, 03-07-2007
In a Room
GALLERIA SESV
|
chiudi |
Si intitola In a Room l’ultima installazione di Also available architecture - Luca Diffuse e Mariella Tesse - con Daniel Egnéus, allestita a l'Oltrevisore, galleria dell'Università di Firenze. L'evento è parte di un programma curato da Edoardo Cesaro e Giuliano Gatti per proporre uno sguardo verso regioni inesplorate della realtà. Una riflessione - quella proposta dall’installazione - sulla condizione di una architettura residenziale per la quale sembrano contare soltanto le dotazioni connesse alla fruibilità dell'enorme quantità di intrattenimento disponibile, architettura che si rivela attraverso una offerta elegante ma uniforme di bianchi peep-show upgradabili.
inaugurazione: martedì 3 luglio 2007, ore 19.00 Dal 3 al 19 luglio 2007
Apertura: continuativa, 24 ore su 24
GALLERIA SESV
piazza Ghiberti 27, Firenze
Rovereto, 24-07-2007
Aspiranti videoartisti al Mart
La Casa dei Santi
Documento senza titolo
La Sezione didattica del Mart, in collaborazione con l'associazione "La Casa
dei Santi", offre al pubblico la rara opportunità di partecipare attivamente
alla realizzazione di un importante progetto di ...
Rovereto, 24-07-2007
Aspiranti videoartisti al Mart
La Casa dei Santi
|
chiudi |
Documento senza titolo
La Sezione didattica del Mart, in collaborazione con l'associazione "La Casa
dei Santi", offre al pubblico la rara opportunità di partecipare attivamente
alla realizzazione di un importante progetto di videoproduzione.
A partire da settembre, infatti, si terranno in Trentino le riprese per la
creazione di un'opera di videoarte ispirata al mito di Medea. La regista Alessandra
Pescetta ha scelto di girare in vari luoghi della regione un nuovo capitolo
dello spettacolo multimediale "Medea. Madre fare, padre obbedire",
che sarà presentato il prossimo anno a Roma Europa Festival.
Il progetto conclude un percorso artistico che, attraverso tappe successive,
interroga il tema della femminilità. Dopo aver analizzato il tema del
confronto tra la donna e il potere nel video Gli dei in bocca e quello della
donna e il sacro in La Pizia e La festa delle rose, questo nuovo lavoro si concentra
sul confronto/scontro tra donna e uomo. Una prima parte dell'opera (il video
Medea - Da una videoinstallazione per voci e corpi opposti) è già
stata realizzata e presentata la scorsa primavera, e sarà ora integrata
da altri video sullo stesso soggetto.
Pescetta lavorerà sul set con gli altri componenti de "La Casa
dei Santi" ( Zeno Lorenzo Verlato, Giovanni Calcagno e Marcella Gabbiani)
e le molte altre figure professionali coinvolte nella realizzazione del progetto,
dal direttore della fotografia al costumista, dallo scenografo al fonico.
Tutte le fasi della produzione prevedono il coinvolgimento di 15 assistenti,
che saranno selezionati presso la Sezione didattica del Mart all'inizio del
mese di agosto. Si vuole, in tal modo, permettere al pubblico di "non addetti
ai lavori" di entrare in contatto con il mondo della produzione cinematografica
e video, un settore in cui confluiscono competenze e talenti molto diversi tra
loro. Saranno perciò selezionate persone per ruoli differenti, in relazione
alle tre fasi della pre-produzione (assistente alla produzione, al location
manager, alla ricerca casting), della produzione (segretaria/o di edizione,
assistente operatore, alla regia, al direttore della fotografia, al fonico,
al make-up artist, macchinista, attrezzista, elettricista) e della post-produzione
(assistente edizione, montaggio, telecinema). Inoltre, si cercano volontari
per realizzare il back-stage fotografico e video di tutte le fasi della produzione.
Potranno partecipare al progetto un totale di circa 15 persone. La partecipazione
non prevede compensi o rimborsi spese, ma costituisce un'importante occasione
formativa per tutti coloro che sono interessati a conoscere i meccanismi della
produzione creativa nell'ambito dei nuovi media.
Per informazioni e iscrizioni alle selezioni: Sezione didattica del Mart -
Area pubblico
Tel. +39.0464.454154-454108, fax +39.0464.454172, e-mail: education@mart.trento.it
milano, 20-06-2007
More than vision
Presentazione volume L’influenza della luce sui ritmi circadiani
Per innovare in ricerca iguzzini ha guardato all'illuminarsi come la quiete accesa che protegge dalle mutazioni ambientali.
I professionisti si sono inspirati alla necessità di progettazione architettonica partendo dagli effetti che la
luce induce attraverso il sistema circadiano (orologio
biologico). Dagli ...
milano, 20-06-2007
More than vision
Presentazione volume L’influenza della luce sui ritmi circadiani
|
chiudi |
Per innovare in ricerca iguzzini ha guardato all'illuminarsi come la quiete accesa che protegge dalle mutazioni ambientali.
I professionisti si sono inspirati alla necessità di progettazione architettonica partendo dagli effetti che la
luce induce attraverso il sistema circadiano (orologio
biologico). Dagli studi delle alghe verdi-azzurre, si sono
fatti passi avanti. Il più semplice organismo conosciuto
(alghe) che possiede questi meccanismi, ha aperto la strada alle ricerche e fatto si che si scoprisse che i benefici dell’orologio biologico legati al ciclo giorno/notte regolare svaniscono completamente in condizioni di illuminazione costante.
Questo tema è ampiamente trattato dal iGuzzini nell'ultimo libro della serie di ilibriGuzzini, “More than vision”. Il libro presenta ricerche di Mark Rea, direttore del centro di ricerca di illuminazione all'istituto politecnico di Rensselaer di Troy, New York.
iGuzzini ha collaborato ad un programma di ricerca condotto a Bologna con esperti neurologici ed endocrinologi italiani: Pasquale Montagna, Valerio Chiarini e Roberto Piperno “La Casa dei Risvegli Luca De Nigris".
La presentazione del un nuovo volume
"More than vision" L’influenza della luce sui ritmi circadiani, Editoriale Domus_iGuzzini
si terrà martedì 26 giugno - ore 18.00
Forma - Centro Internazionale di Fotografia
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 Milano
seguono: anteprima mostra “David Goldblatt.Fotografie”
e cocktail
Milano, Forma - Centro Internazionale di Fotografia
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
martedì 26 giugno - ore 18.00
Palermo, Sicilia, 24-05-2007
La città intima
PaLab: Palermo/Laboratorio
PaLab promuove il confronto con culture diverse. Organizza mostre, incontri, laboratori tematici per adulti e bambini, workshop d'arte, grafica e fotografia, di arti visive e cinematografiche, rappresentazioni musicali e teatrali.
Il nuovo spazio inaugura la mostra ...
Palermo, Sicilia, 24-05-2007
La città intima
PaLab: Palermo/Laboratorio
|
chiudi |
PaLab promuove il confronto con culture diverse. Organizza mostre, incontri, laboratori tematici per adulti e bambini, workshop d'arte, grafica e fotografia, di arti visive e cinematografiche, rappresentazioni musicali e teatrali.
Il nuovo spazio inaugura la mostra con La città intima, che si muove tra spazi pubblici, edifici della città contemporanea raccontando nuovi comportamenti, stili di vita. Partecipano Luca Diffuse, Daniel Egnéus, e Mariella Tesse, architetto premiata in numerosi concorsi.
La mostra rimarrà visitabile fino all'1 luglio dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 a mezzanotte.
Ingresso libero
PaLab, via Fondaco all'Albergheria (pressi piazza della Vittoria, fra via dei Biscottari e via Porta di Castro).
Roma, Italia, 22-05-2007
'Broken Landscape
Più reale della memoria
Mezzo di coscienza e di dialogo tra un capo e l'altro del mondo, della società e degli ostacoli linguistici, le sue immagini, per lo più in bianco e nero come nella tradizione dei grandi fotografi di guerra a partire ...
Roma, Italia, 22-05-2007
'Broken Landscape
Più reale della memoria
|
chiudi |
Mezzo di coscienza e di dialogo tra un capo e l'altro del mondo, della società e degli ostacoli linguistici, le sue immagini, per lo più in bianco e nero come nella tradizione dei grandi fotografi di guerra a partire da Robert Capa, scatenano sentimenti intensi e universali.
"Spero di trascendere l'evento e rendere una metafora, con un significato che, seppure legato a quel momento, riesca a toccare tasti universali che si riferiscono alla condizione umana", spiega Paolo Pellegrin, a 43 anni uno dei maggiori fotografi italiani.
"M'interessa lasciare il non detto, il non totalmente espresso che dà la possibilità a chi le guarda di entrare e fare il proprio viaggio e il proprio percorso......Sono alla ricerca di una fotografia sottrattiva" spiega Pellegrin.
E' diventato rapidamente membro permanente della celebre agenzia Magnum, collaboratore di 'Newsweek' e del domenicale del 'New York Times'. Tra i tanti premi, due World Press Award, e
il premio Robert Capa.
Museo di Roma in Trastevere
piazza Sant'Egidio.
La mostra sarà aperta dal 1° giugno al 9 settembre
(martedì-domenica ore 10-20)
Modena, Reggio Emilia, 17-05-2007
Katharina Fritsch
Oltre i Giardini
inaugurazione 20 maggio 2007 | ore 12 | palazzina dei giardini |
Ombrelli colorati appesi al soffitto, un serpente nero e straordinari paesaggi monocromi sono oggetti della memoria e del sogno che popolano il misterioso mondo di Katharina Fritsch.
...
Modena, Reggio Emilia, 17-05-2007
Katharina Fritsch
Oltre i Giardini
|
chiudi |
inaugurazione 20 maggio 2007 | ore 12 | palazzina dei giardini |
Ombrelli colorati appesi al soffitto, un serpente nero e straordinari paesaggi monocromi sono oggetti della memoria e del sogno che popolano il misterioso mondo di Katharina Fritsch.
Katharina Fritsch espone un'inedita serie di sculture e serigrafie il cui tema del percorso di conoscenza e di avventura formativa vien rappresentato dal giardino dentro il quale l'artista si perde e si ritrova.
All'interno di un'installazione sonora, è poi costretto a intraprendere due percorsi movendosi nel peccato, nel residuo della memoria alla ricerca di una spiritualità collettiva.
Dal 20 maggio al 22 luglio 2007
da mercoledì a domenica, festivi inclusi, 10,30 -13,00; 16,00 -19,30. chiuso il lunedì e martedì
In coincidenza con l'iniziativa Oltre i Giardini in giugno e luglio il venerdì, il sabato e la domenica la mostra è aperta fino alle 22
Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande, Modena
Borgo la Martella, Matera, 14-05-2007
Architetture dimenticate
Ludovico Quaroni (1911-1987)
Archphoto pubblica il viaggio in Italia alla scoperta delle architetture dimenticate, una iniziativa editoriale ideata con e per il quotidiano Liberazione. Il Borgo la Martella a Matera (1951-54) di Ludovico Quaroni (1911-1987) è un’ opera che tenta di superare la ...
Borgo la Martella, Matera, 14-05-2007
Architetture dimenticate
Ludovico Quaroni (1911-1987)
|
chiudi |
Archphoto pubblica il viaggio in Italia alla scoperta delle architetture dimenticate, una iniziativa editoriale ideata con e per il quotidiano Liberazione. Il Borgo la Martella a Matera (1951-54) di Ludovico Quaroni (1911-1987) è un’ opera che tenta di superare la contraddizione tra modernità e arcaismo ricercando di porci rimedio.
Roma, Italia, 09-05-2007
Efficienza ecologica ed ambientale in architettura
Casa dell'Architettura, 14 e 15 maggio 2007
Stiamo andando in una direzione ambientalmente sostenibile grazie ad una maggiore coscienza ecologica, innovazione tecnologica e ricerca scientifica di base.
Attualmente, l' architettura prevede un livello di qualità ed efficacia ecologica ed ambientale all'interno e all'esterno degli edifici, ...
Roma, Italia, 09-05-2007
Efficienza ecologica ed ambientale in architettura
Casa dell'Architettura, 14 e 15 maggio 2007
|
chiudi |
Stiamo andando in una direzione ambientalmente sostenibile grazie ad una maggiore coscienza ecologica, innovazione tecnologica e ricerca scientifica di base.
Attualmente, l' architettura prevede un livello di qualità ed efficacia ecologica ed ambientale all'interno e all'esterno degli edifici, dove è possibile ridurre il consumo energetico fino ad una soglia dei 15 KWh/mq annui.
Le due giornate di Convegno del14 e 15 maggio 2007 faranno il punto nella prima mattinata confrontandosi con le istituzioni, a livello parlamentare, governativo, locale e amministrativo per capire quanto esse si impegnano rispetto alle delicate questioni ambientali in gioco.
14 e 15 maggio 2007
Casa dell'Architettura Via Manfredo Fanti, 47
Roma
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Ateneo delle Scienze Umane, delle Arti e dell'Ambiente
Dipartimento ITACA - Sezione TECA Tecnologie Ecosostenibili dell'Architettura
Dottorato di Ricerca in Progettazione Ambientale
Master di II livello in Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l'Ambiente
Centro Interuniversitario ABITA – Sede di Roma
convegno internazionale
Relatori internazionali: Thomas Herzog, Lucien Kroll, Martin Haas/Behnisch Architekten, Françoise Hélène Jourda, Joachim Eble, Nikos Fintikakis, Georg Reinberg, Gerhard Hausladen, Andres Perea Ortega, Thomas Pink , Matheos Santamouris
Museo Diocesano di Venezia Chiostro di Sant’Apollonia, 26-04-2007
La Casa dei Santi
video-installazione in mostra
Compagnia fondata nel 2000 dalla regista Alessandra Pescetta, dall’attore Giovanni Calcagno e dal poeta e sceneggatore Zeno Lorenzo Verlato, La Casa dei Santi da anni interroga il paradosso del mondo femminile come individualità scissa dal confronto donna-uomo, proponendo un modello ...
Museo Diocesano di Venezia Chiostro di Sant’Apollonia, 26-04-2007
La Casa dei Santi
video-installazione in mostra
|
chiudi |
Compagnia fondata nel 2000 dalla regista Alessandra Pescetta, dall’attore Giovanni Calcagno e dal poeta e sceneggatore Zeno Lorenzo Verlato, La Casa dei Santi da anni interroga il paradosso del mondo femminile come individualità scissa dal confronto donna-uomo, proponendo un modello originario in cui la donna (non-madre, non-sposa, quasi-maschio) scopre l’universo opposto della maschilità.
Ha al suo attivo tra gli altri: Gli dei in bocca, teatro del corpo e del suono, con scena-costume sul mito delle Baccanti (repliche: K4-Xpò-Lis di Milano, Teatro San Carluccio di Napoli, Festival Teatroinmovimento di Bassano, Festival Le voci dell’anima-Teatro Pianoterra di Rimini); La Pizia, video, concerto di voci femminili intrecciate (anteprima in apertura al Film Festival «3 minuti in 3 giorni» al MART di Rovereto, novembre 2006; menzione speciale Film festival a regia femminile Sguardi Altrove», XIV edizione, Milano, 5-11 marzo 2007); La Festa delle Rose, videodanza per corpo femminile solo (Gran Premio ilCorto.it, Festa di Roma - Premio miglior corto di videoarte, ottobre 2006; videopubblicazione nell’antologia di video sperimentali Made in Italy, a cura di Bruno Di Marino, distr. da Rarovideo, aprile 2006).
(Info: lacasadeisanti@fastwebnet.it)