Milano, Lombardia, 02-04-2008
Giacomo Balla: la modernità futurista
In mostra il trentennio più importante della lunga carriera dell’artista: il percorso, che segue quello dell'artista, si dipana a partire dall'intenso Ritratto della madre del 1901, e dal Parco dei daini a Villa borghese, del 1910, passando per Bambina che ...
Milano, Lombardia, 02-04-2008
Giacomo Balla: la modernità futurista
|
chiudi |
In mostra il trentennio più importante della lunga carriera dell’artista: il percorso, che segue quello dell'artista, si dipana a partire dall'intenso Ritratto della madre del 1901, e dal Parco dei daini a Villa borghese, del 1910, passando per Bambina che corre sul Balcone fino al 1929, dall’esperienza divisionista agli anni del futurismo, vissuti con audacia sperimentale.
orario: lunedì ore 14.30-19.30; da martedì a domenica
ore 9.30-19.30; giovedì ore 9.30-22.30
biglietti: intero € 9; ridotto € 7
vernissage: 14 febbraio 2008. ore 18.00
PALAZZO REALE
Piazza Del Duomo 12 (20121)
+39 0280509362
www.comune.milano.it/palazzoreale/
Vitulano (BN), 27-03-2008
Mostra “Ipotesi di senso”
La galleria GiaMaArt
La galleria GiaMaArt studio presenta la mostra “Ipotesi di senso”.
Sonia Ceccotti, Antonella Cinelli e Elena Monzo si interrogano sulla possibilità di applicare e tradurre le loro
esperienze in opere, agendo su una possibile logica che tenda ad aprire la strada a ...
Vitulano (BN), 27-03-2008
Mostra “Ipotesi di senso”
La galleria GiaMaArt
|
chiudi |
La galleria GiaMaArt studio presenta la mostra “Ipotesi di senso”.
Sonia Ceccotti, Antonella Cinelli e Elena Monzo si interrogano sulla possibilità di applicare e tradurre le loro
esperienze in opere, agendo su una possibile logica che tenda ad aprire la strada a nuove interpretazioni.
E’ un gioco sottile che punta a mostrare e, a volte, a celare nell’opera, due momenti percettivi e interpretativi
differenti, a volte contrastanti, perché le verità che in esse si vogliono affermare, non possiedono un’univoca
dimensione, ma possono dirigersi democraticamente in più Ipotesi di senso. Le immagini che le artiste
presentano, lavorando con corpo e mente, sono il risultato di un processo in cui la rappresentazione dei
diversi aspetti dell’universo femminile assume una forma polivalente.
Ipotesi di senso
dal 29 marzo al 31 maggio 2008
orario: dal martedì al sabato ore 17.00 - 20.00 e per appuntamento
catalogo: in galleria. edizioni GiaMaArt studio, pp 40
GiaMaArt studio . Via Iadonisi, 14 . 82038 Vitulano (BN)
Tel/Fax: 0824.878665 - 338.9565828
www.giamaartstudio.it
info@giamaartstudio.it
Milano, Lombardia, 27-03-2008
Matthias Bitzer: Between two Oceans
Da Francesca Minini
La riflessione sull'uomo e sull'arte di Bitzer e' luogo di fusione mettendo in scena l'incontro immaginario tra due figure storiche: Emmy Ball-Hennings e Joseph Conrad.
Questi due personaggi non si sono mai conosciuti ma ossessionano l'artista tedesco per la ...
Milano, Lombardia, 27-03-2008
Matthias Bitzer: Between two Oceans
Da Francesca Minini
|
chiudi |
La riflessione sull'uomo e sull'arte di Bitzer e' luogo di fusione mettendo in scena l'incontro immaginario tra due figure storiche: Emmy Ball-Hennings e Joseph Conrad.
Questi due personaggi non si sono mai conosciuti ma ossessionano l'artista tedesco per la loro capacità costruire identità diverse. La personalità poliedrica della scrittrice Emmy Ball-Hennings capace di rimodellare la sua identità e la capacità di Joseph Conrad di utilizzare la propria esperienza in marina tratteggiando le personalità complesse dei protagonisti dei suoi romanzi.
Bitzer traduce visivamente la realtà di questi artisti con quadri, sculture, walldrawings.
via Massimiano, 25 Milano
Orari di apertura da martedi' a sabato dalle 11.00 alle 19.30
Milano, Lombardia, 13-03-2008
«Design Interviews»
Edizioni Corraini e dal Museo Alessi di Omegna
«In diretta»: il ritratto di un grande maestro in ogni pubblicazione con un dvd dove ciascuno designer spiega la sua idea di design. Francesca Appiani svela i metodi e le personalità di cinque maestri del design, Achille Castiglioni (Milano, ...
Milano, Lombardia, 13-03-2008
«Design Interviews»
Edizioni Corraini e dal Museo Alessi di Omegna
|
chiudi |
«In diretta»: il ritratto di un grande maestro in ogni pubblicazione con un dvd dove ciascuno designer spiega la sua idea di design. Francesca Appiani svela i metodi e le personalità di cinque maestri del design, Achille Castiglioni (Milano, 1918-2002), Andrea Branzi, Alessandro Mendini, entrambi presenti alla presentazione di martedì, Richard Sapper ed Ettore Sottsass (1917-2007). In quest’ultimo numero la collona offre l'ultima intervista a Sottsass, prima della recente scomparsa.
«Design interviews». Presentazione martedì 11 alla Libreria Feltrinelli Piemonte, ore 18.30, ingresso libero. Intervengono Andrea Branzi, Alessandro Mendini, Francesca Appiani, Pietro Corraini
Milano, Lombardia, 26-02-2008
Fatica n. 16, Daniele Puppi
Hangar Bicocca
Daniele Puppi usa il proprio corpo come una cassa di risonanza con delle installazioni video-sonore intitolate Fatiche nate dall'incontro diretto dell'artista con lo spazio. Lo spazio da forma al lavoro di Puppi. L' architettura diventa con Puppi una esperienza ...
Milano, Lombardia, 26-02-2008
Fatica n. 16, Daniele Puppi
Hangar Bicocca
|
chiudi |
Daniele Puppi usa il proprio corpo come una cassa di risonanza con delle installazioni video-sonore intitolate Fatiche nate dall'incontro diretto dell'artista con lo spazio. Lo spazio da forma al lavoro di Puppi. L' architettura diventa con Puppi una esperienza sensoriale in continua espansione, sconvolgendo le nozioni di tempo e spazio con un insieme di grandi proiezioni che interferiscono sui normali equilibri percettivi.
L'esperienza multi-sensoriale sfratorna lo spettatore.
Daniele Puppi. Fatica 16, 2008
fino al 9 marzo 2008
Orario: da martedì a domenica 11.00-19.00, giovedì 14.20-22.00, lunedì chiuso
Hangar Bicocca
nuovo ingresso Via Chiese (traversa V.le Sarca)
Da questa mostra l'ingresso all'Hangar Bicocca sarà libero e gratuito per tutti i visitatori
Catalogo: Electa
Testi di Stella Santacatterina, Fabio Polidori, Federica Schiavo.
Ufficio Stampa:
Lucia Crespi, tel. 02 89415532, 338 8090545
lucia@luciacrespi.it
Omegna (Vb), 19-02-2008
Indagini tra Decor e Decus
Nuovi laminati artistici per il “decoro” domestico
Indagini tra Decor e Decus” espone una nuova collezione di “dipinti” laminati realizzati per l’occasione in edizione limitata da Abet Laminati; i quadri sono affiancati da arredi archetipici che dialogano con il laminato e ne esplicitano anche la valenza applicativa.
Sono ...
Omegna (Vb), 19-02-2008
Indagini tra Decor e Decus
Nuovi laminati artistici per il “decoro” domestico
|
chiudi |
Indagini tra Decor e Decus” espone una nuova collezione di “dipinti” laminati realizzati per l’occasione in edizione limitata da Abet Laminati; i quadri sono affiancati da arredi archetipici che dialogano con il laminato e ne esplicitano anche la valenza applicativa.
Sono piccoli salotti, comode sedute, divertenti altalene, giardini arredati, letti per sognare e culle per dondolare i propri sogni, portariviste e librerie che conservano volumi a disposizione dei visitatori, ma anche trappole da formaggio a scala gigante, “bersagli d’autore” per mettersi alla prova e tavoli sempre apparecchiati… pronti per accogliere nuovi amici.
Tutti gli arredi, realizzati dal laboratorio ligneo della Comunità di San Patrignano, qui si possono toccare, spostare, persino provare.
Nella mostra i laminati vengono così usati e contemporaneamente osservati a distanza di rispetto “artistica”, per un godimento estetico che si accompagna alla comodità d’uso.
Lungo lo sviluppo della mostra si possono apprezzare e sperimentare ad esempio il progetto provocatorio di Getulio Alviani accanto a quello dinamico di Markus Benesch, i “murales da interni” di Bo130+Microbo accanto agli “esterni domestici” di Italo Lupi e Lisa Ponti, le esplorazioni sul contemporaneo di Cesare Casati, Ian+, Ugo La Pietra, Joe Velluto e le rivi sitazioni della “tradizione” di Matteo Ragni, Marco Romanelli e Marta Laudani. Sono inoltre esposti i giochi ottici e concettuali di Ghigos, di Denis Santachiara, di Italo Rota e Marcello Morandini, a poca distanza dal gioco d’infanzia riproposto in versione artistica da Corrado Levi. Infine accolgono i visitatori le riflessioni di Alessandro Mendini, le “finzioni” di Alessandro Guerriero, i sogni di Patricia Urquiola e il mondo fantastico del Prof. Bad Trip.
I frammenti domestici proposti creano un percorso espositivo a tappe che procede per piccole scene quotidiane, ambienti da vivere e da cui osservare, indisturbati, i quadri esposti nella nostra speciale “Galleria d’Arte Domestica”…
Forum Omegna
Parco Maulini, 1
28887 Omegna, Vb
Tel: 0323/866141
Fax: 0323/867027
E-mail: fondmaio@
forumomegna.org
Napoli, Campania, 18-02-2008
Thomas Struth, il fotografo tedesco
Fotografi da museo
Fino al 28 aprile, al Museo Madre una mostra dedicata ai capolavori dell'artista tedesco Thomas Struth, famoso per le monumentali foto dei musei di tutto il mondo.
Thomas Struth, uno dei migliori esponenti della fotografia contemporanea documenta la storia delle città, ...
Napoli, Campania, 18-02-2008
Thomas Struth, il fotografo tedesco
Fotografi da museo
|
chiudi |
Fino al 28 aprile, al Museo Madre una mostra dedicata ai capolavori dell'artista tedesco Thomas Struth, famoso per le monumentali foto dei musei di tutto il mondo.
Thomas Struth, uno dei migliori esponenti della fotografia contemporanea documenta la storia delle città, il suo valore urbano, le relazioni tra i suoi abitanti all'interno degli scenari urbani. Le opere sono tutte di grande formato, a colori.
"Thomas Struth", dal 19 gennaio al 28 aprile, Museo Madre, Via Settembrini, 79. Napoli. La mostra è curata da Mario Codognato e da Ulrich Baer.
Orari: dal lunedì al venerdì, 10 - 21, sabato e domenica 10 - 24. Chiuso: martedì.
Ingresso: Intero: € 7.00, ridotto: € 3.50. Audioguide € 4.00
Informazioni: tel. 081-19313016 (lunedì - domenica: ore 10.00 - 20.00)
Modena, Emilia, 11-02-2008
Area Progetto di Elena Ascari
Tutti i grandi sono stati bambini una volta
Ai bambini di oggi e di ieri è dedicata l'installazione di Elena Ascari. L'opera si ispira alla storia dell'edificio che fino a poche decine di anni fa ha ospitato gli orfani di Modena. Punto di partenza è la trasformazione ...
Modena, Emilia, 11-02-2008
Area Progetto di Elena Ascari
Tutti i grandi sono stati bambini una volta
|
chiudi |
Ai bambini di oggi e di ieri è dedicata l'installazione di Elena Ascari. L'opera si ispira alla storia dell'edificio che fino a poche decine di anni fa ha ospitato gli orfani di Modena. Punto di partenza è la trasformazione della realtà.L'artista attraverso l'utilizzo di specchi ha trovato il modo di far condividere le emozioni di quei bambini ai visitatori.
Secondo Elena Ascari i palloncini gonfiati ad elio bianchi e semitrasparenti sono i contenitori dei sogni dei bambini. Lo specchio, mezzo affascinante per comunicare con se stessi, sarà "attraversato" dal visitatore che si ritroverà in mezzo ai palloncini in un ambiente dove si è costretti a guardarsi dentro.
Elena Ascari
Soul-Searching
27 gennaio - 24 febbraio 2008
Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena
inaugurazione: domenica 27 gennaio 2008, ore 12,00
martedì-venerdì 10,30-13,00, 15,00-18,00 - sabato, domenica e festivi, 10,30 - 18,00, chiuso il lunedì.
ingresso gratuito
Roma, Lazio, 11-02-2008
Le 18+1 invenzioni che cambieranno il mondo
Giuseppe Stampone (Cluses, 1972; vive a Roma)
“Volevo ricostruire il primo giorno di scuola”, racconta Stampone, “quando tutto è ancora da imparare”. Il bianco dei cartelloni e i semplici titoli dei singoli lavori, descrivono il mondo contemporaneo dominato dalla
velocità , dall'azzeramento delle distanze e ...
Roma, Lazio, 11-02-2008
Le 18+1 invenzioni che cambieranno il mondo
Giuseppe Stampone (Cluses, 1972; vive a Roma)
|
chiudi |
“Volevo ricostruire il primo giorno di scuola”, racconta Stampone, “quando tutto è ancora da imparare”. Il bianco dei cartelloni e i semplici titoli dei singoli lavori, descrivono il mondo contemporaneo dominato dalla
velocità , dall'azzeramento delle distanze e quindi dalla perdita dell'individualità.
Oggetti di uso comune e quotidiano l’inconfondibile swatch battuto all’asta a cifre da capogiro neglui anni 80 ), il televisore, la macchina fotografica analogica, il preservativo, la trivella petrolifera.
Tra tutti questi disegni in scala c’è Pinocchio, simbolo dell’ignoranza che si arrampica su un grattacielo di New York nel mondo di Second Life.
dall'undici gennaio al 29 marzo 2008
Giuseppe Stampone - Le 18+1 invenzioni che cambieranno il mondo
Z2O Galleria - Sara Zanin
Via dei Querceti, 6 (zona Colosseo) - 00184 Roma
Orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30 o su appuntamento
Ingresso libero
Catalogo con testi di Alberto Abruzzese, Derrick De Kerckhove, Franco Speroni, Antonio Tursi, Luisa Valeriani
Info: tel. +39 0670452261; fax +39 0677077616; info@galleriaz2o.it; www.z2ogalleria.it
Padova, Veneto, 31-01-2008
Kengo Kuma
Biennale Internazionale di Architettura “BARBARA CAPPOCHIN”
Lunedi 4 febbraio 2008
a Padova, Aula Magna “Galileo Galilei”, Palazzo del Bo
Conferenza dell’architetto giapponese
Kengo Kuma
ospite d’onore della
Biennale di architettura
“Barbara Cappocchin”
Torna a Padova Kengo Kuma, uno dei principali architetti giapponesi contemporanei, che lunedì 4 febbraio alle ore 15.45, nell’Aula ...
Padova, Veneto, 31-01-2008
Kengo Kuma
Biennale Internazionale di Architettura “BARBARA CAPPOCHIN”
|
chiudi |
Lunedi 4 febbraio 2008
a Padova, Aula Magna “Galileo Galilei”, Palazzo del Bo
Conferenza dell’architetto giapponese
Kengo Kuma
ospite d’onore della
Biennale di architettura
“Barbara Cappocchin”
Torna a Padova Kengo Kuma, uno dei principali architetti giapponesi contemporanei, che lunedì 4 febbraio alle ore 15.45, nell’Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo del Bo, incontra il pubblico per una conferenza dal titolo “Anti-Object”.
A Kuma, ospite d’onore della terza edizione della Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, è dedicata la personale monografica “Due carpe: acqua/terra - villaggio/città - Fenomenologie”, allestita a Palazzo della Ragione fino a domenica 17 febbraio.
All’incontro intervengono il rettore dell’Università degli Studi di Padova Vincenzo Milanesi, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Antonio Finotti, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Padova Luisa Boldrin, il presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova e della Fondazione Barbara Cappochin Giuseppe Cappochin. A precedere la conferenza, alle ore 15.00 presso la Sala della Basilica dell'Università di Padova, una cerimonia del the in omaggio alla cultura giapponese. Al termine dell’incontro, alle ore 18.00, una visita guidata alla mostra (ingresso libero).
Da sempre attento all’utilizzo dei materiali e all’equilibrio dell’opera con l’ambiente che la circonda, Kuma utilizza composti naturali non solo come rivestimento, ma anche come elementi strutturali: «ci conquistano e ci affascinano in particolar modo – afferma Giuseppe Cappochin, presidente dell’Ordine provinciale degli Architetti e della Fondazione “Barbara Cappochin”, promotori dell’evento - la sua straordinaria sensibilità progettuale e il suo intenso rapporto con la natura, nel costante tentativo di utilizzare l’architettura come occasione per far emergere specifiche qualità di un luogo. Tutto ciò, unito a uno studio meticoloso dei materiali, gli consente di ottenere soluzioni inusuali, ricercate ma anche ambientalmente sostenibili».
La mostra di Kuma, curata dall’artista in collaborazione con l’architetto Carlotta De Bevilacqua, si presenta al pubblico come un percorso tanto originale quanto emozionante: un viaggio ideale che da una delle opere architettoniche simbolo di Padova medioevale si snoda attraverso l’antica tradizione giapponese. L’allestimento è articolato in due imponenti strutture in organza a forma di carpa, visitabili anche dall’interno, e da una pedana di vetro retroilluminata; insieme fungono da schermi per le proiezioni delle opere più celebri dell’architetto giapponese, raccontando così il suo percorso professionale e artistico.
Rispetto alle esigenze di natura scenografica generate da un allestimento d’arte contemporanea collocato in uno spazio di età medievale, Kuma spiega: «Quando si mettono insieme due dimensioni così diverse, si crea qualche cosa di nuovo. Questo edificio - aggiunge - è stato costruito nel Medioevo, ma è in sé uno spazio che definirei “futuristico”. È stato importante allora raccogliere e individuare l’essenza della sua originalità e abbinarla a quanto può esserci di nuovo nella mia esposizione, in modo da creare una nuova filosofia». L’uso delle carpe, che in Giappone sono il simbolo della nuova vita, rappresenta «il legame stretto fra il nuovo design dell’architettura e la tradizione, oltre che un ponte ideale tra Italia e Giappone».
Ufficio stampa – Studio IKON Comunicazione di Marta Giacometti
Tel. 049/8764542; Fax 049/8774956; Cell. 338/6983321; 338/6719974 ;
E-mail:ufficiostampa@ikonstudio.it
Torino, Piemonte, 31-01-2008
Scott Grodesky
La vita nelle sue sfaccettature
La pittura di Grodelsky descrive la psicologia più intima dell’uomo, la felicità della famiglia, la fatica dell’operaio con dipinti carichi di sentimento. Le espressioni dei volti, gli abbracci fra adulti e bambini, il lavoro degli operai, i ...
Torino, Piemonte, 31-01-2008
Scott Grodesky
La vita nelle sue sfaccettature
|
chiudi |
La pittura di Grodelsky descrive la psicologia più intima dell’uomo, la felicità della famiglia, la fatica dell’operaio con dipinti carichi di sentimento. Le espressioni dei volti, gli abbracci fra adulti e bambini, il lavoro degli operai, i luoghi della metropoli racchiudono l’umanità intera..
Dal 15 gennaio al 15 febbraio 2008
Scott Grodesky - Bouncing Aroud the Sun
a cura di Norma Mangione
Galleria Glance
Via San Massimo 45 (Borgo Nuovo) - 10123 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 3489249217
Milano, Lombardia, 28-01-2008
Italo Rota
Mostra di architettura
Dal 23 gennaio al 23 febbraio 2008 lo spazio FMG per l’Architettura ospita la mostra italiana dedicata al lavoro per i nuovi spazi pubblici e gli allestimenti temporanei realizzati in Italia, Francia e India negli ultimi anni da ...
Milano, Lombardia, 28-01-2008
Italo Rota
Mostra di architettura
|
chiudi |
Dal 23 gennaio al 23 febbraio 2008 lo spazio FMG per l’Architettura ospita la mostra italiana dedicata al lavoro per i nuovi spazi pubblici e gli allestimenti temporanei realizzati in Italia, Francia e India negli ultimi anni da Italo Rota.
Tra i progetti esposti:
* il progetto per la riconversione dell’Arengario a Milano per il più grande museo di arte contemporanea di Milano.
* La Biblioteca Multimediale Sandro Penna a San Sisto (Perugia), un disco completamente vetrato su tre piani, tutti forniti di postazioni multimediali.
* La Mediateca di Anzola dell’Emilia (Bologna): divisa in piccole sale di lettura con la medesima struttura di un soggiorno privato.
* Il primo intervento di bonifica sul lungomare di Palermo .
*Il disegno degli spazi urbani di Rouen in Francia.
Spazio FMG per l'Architettura, via Bergognone 27, Milano
martedì - sabato h. 15:00-20:00 - Ingresso Libero
Pavia, Lombardia, 18-01-2008
1° Festival dell'Illustrazione
Le mani di Mino
L’opera narrativa dell’autore pavese Mino Milani sarà riproposta attraverso le immagini dei suoi illustratori .
Promosso da Comune di Pavia e Sistema Bibliotecario Intercomunale del Pavese “Renato Sòriga”, con il patrocinio del Comitato Promotore di “Un Secolo di Fumetto Italiano” ...
Pavia, Lombardia, 18-01-2008
1° Festival dell'Illustrazione
Le mani di Mino
|
chiudi |
L’opera narrativa dell’autore pavese Mino Milani sarà riproposta attraverso le immagini dei suoi illustratori .
Promosso da Comune di Pavia e Sistema Bibliotecario Intercomunale del Pavese “Renato Sòriga”, con il patrocinio del Comitato Promotore di “Un Secolo di Fumetto Italiano” di Milano e del MUF - “Museo Nazionale del Fumetto e dell’Immagine” - di Lucca, questo allestimento, visitabile da venerdì pomeriggio, al Palazzo del Broletto, sarà la prima tappa di un progetto triennale che contribuirà anche alla creazione di un fondo per l’illustrazione.
Tra gli eventi correlati al primo festival, vi sono inoltre le mostre dedicate a Michele Tranquillini e a Chiara Carrer in Santa Maria Gualtieri.
Due esposizioni per presentare al pubblico pavese i loro disegni, schizzi, prospettive, ritagli, assemblaggi, composizioni e illustrazioni.
Dove: Palazzo del Broletto di piazza Vittoria - Pavia
Quando: dal 18 gennaio (inaugurazione alle 18.30) al 2 marzo 2008, apertura da martedì a domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00
Personale di Michele Tranquillini dall’1 (inaugurazione alle 18.30) al 16 febbraio 2008
Personale di Chiara Carrer dal 20 febbraio al 2 marzo 2008,
Dove: presso Santa Maria Gualtieri, in piazza della Vittoria - Pavia
Quando: entrambe le mostre sono visitabili da martedì a domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00.
Per informazioni: tel. 0382/399611
Roma, Lazio, 17-01-2008
L'eco-building
Le “smart grid”o reti intelligenti del futuro
Sono quindici i progetti cui l’Enea sta lavorando nel campo dell’efficienza energetica. Nel 2008 nasceranno degli “ecobuilding” a Rossano Calabro e progetti pilota saranno portati avanti in un complesso di edilizia popolare a Biella e nell’edificio sede dell’Autorità per l’energia ...
Roma, Lazio, 17-01-2008
L'eco-building
Le “smart grid”o reti intelligenti del futuro
|
chiudi |
Sono quindici i progetti cui l’Enea sta lavorando nel campo dell’efficienza energetica. Nel 2008 nasceranno degli “ecobuilding” a Rossano Calabro e progetti pilota saranno portati avanti in un complesso di edilizia popolare a Biella e nell’edificio sede dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas a Roma. dieci eco-costruzioni per l'Ospedale Maggiore di Milano, dove sono previsti , una rete energetica con generazione distribuita integrazione di fonti rinnovabili e un sistema di illuminazione ad alta efficienza controllato per via remota.
“La ricerca è essenziale anche per la costruzione degli edifici – ha affermato Luigi Nicolais, ministro dell’Innovazione nella pubblica amministrazione – e l’efficienza energetica è ormai un fattore importante anche dal punto di vita economico, interessante per il compratore”.
Roma, Lazio, 09-01-2008
Odile Decq, Gabriele Del Mese e Tommaso Valle
"Tre modi di coniugare l’acciaio"
Nell'ambito della mostra "Studio Valle 1957-2007. Cinquant’ anni di architettura" martedì 15 Gennaio 2008 presso la Sala Clementina del Complesso Monumentale del San Michele a Roma si terrà il convegno "Tre modi di coniugare l’acciaio" promosso da ArcelorMittal, azienda leader ...
Roma, Lazio, 09-01-2008
Odile Decq, Gabriele Del Mese e Tommaso Valle
"Tre modi di coniugare l’acciaio"
|
chiudi |
Nell'ambito della mostra "Studio Valle 1957-2007. Cinquant’ anni di architettura" martedì 15 Gennaio 2008 presso la Sala Clementina del Complesso Monumentale del San Michele a Roma si terrà il convegno "Tre modi di coniugare l’acciaio" promosso da ArcelorMittal, azienda leader nel settore della produzione dell'acciaio. Saranno presenti Odile Decq (ODBC-Architects Urbanistes), Gabriele Del Mese (Arup Italia) e Tommaso Valle (Studio Valle).
Reggio Calabria, Calabria, 07-01-2008
+xm Plusform Architetture in Calabria U40
giornate inaugurali del 1° Premio
Martedì 15.01.2008 e mercoledì 16.01.2008, presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e al Palazzo Tommaso Campanella - Consiglio Regionale della Calabria a Reggio Calabria, sono previste la giornate inaugurali del 1° Premio +xm Plusform Architetture in Calabria U40. ...
Reggio Calabria, Calabria, 07-01-2008
+xm Plusform Architetture in Calabria U40
giornate inaugurali del 1° Premio
|
chiudi |
Martedì 15.01.2008 e mercoledì 16.01.2008, presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria e al Palazzo Tommaso Campanella - Consiglio Regionale della Calabria a Reggio Calabria, sono previste la giornate inaugurali del 1° Premio +xm Plusform Architetture in Calabria U40.
La mostra relativa al premio suddetto conterrà i progetti selezionati dalla Giuria ed ammessi a partecipare alla seconda fase.
La mostra includerà anche una sezione speciale dedicata al progetto dell'Università della Calabria di Arcavacata (CS) che ospiterà materiale originale dello studio Gregotti Associati, studio Pica Ciamarra Associati e studio Zacchiroli Associati.
Cusano Milanino, Lombardia, 29-11-2007
“I cittadini progettano insieme il centro di Cusano”
Scadenza entro il 18.12.2007
La finalità del Concorso è quello di ricevere idee e ipotesi progettuali volte a valorizzare, nonché a disciplinare e meglio utilizzare, le potenzialità di fruizione pubblica alla luce delle esigenze del vivere contemporaneo, nel rispetto dei valori architettonici e paesaggistici ...
Cusano Milanino, Lombardia, 29-11-2007
“I cittadini progettano insieme il centro di Cusano”
Scadenza entro il 18.12.2007
|
chiudi |
La finalità del Concorso è quello di ricevere idee e ipotesi progettuali volte a valorizzare, nonché a disciplinare e meglio utilizzare, le potenzialità di fruizione pubblica alla luce delle esigenze del vivere contemporaneo, nel rispetto dei valori architettonici e paesaggistici che caratterizzano il contesto urbano, affrontando i temi relativi a:
- sistema della viabilità, parcheggi e pedonalità;
- sistema delle quattro piazze;
- sistema del verde e arredo urbano.
Il progetto dovrà mirare all'individuazione di una serie di azioni e di opere da realizzarsi in un'ottica di riqualificazione complessiva del comparto in oggetto, sia sotto il profilo dell'architettura urbana, sia dal punto di vista del rapporto tra spazio pubblico e funzioni connesse.
Info: piazza Martiri di Tienanmen 1, Cusano Milanino, Italia
E-mail: protocollo@comune.cusano-milanino.mi.it
Web site: www.comune.cusano-milanino.mi.it
Ente Banditore (in seguito nominato "E.B."): Comune di Cusano Milanino avente sede a Cusano Milanino, in piazza Martiri di Tienanmen 1, c.f. 83005680158, p.i. 00986310969, sito internet:
www.comune.cusano-milanino.mi.it. Ufficio di riferimento per il Concorso: Settore Urbanistica, tel. 02/61903249, telefax 02/6197271, indirizzo email: protocollo@comune.cusano-milanino.mi.it.
Responsabile del procedimento del Concorso (in seguito nominato "R.P."): Arch. Paola Viganò .
La documentazione posta a base del Concorso è disponibile gratuitamente solo sul sito dell'E.B.; per informazioni generali rivolgersi all'Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica (tel . 02. 61903249) o URP (tel. 02.61903287/8) nei giorni di lun. mart. gio. non festivi dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Milano, Lombardia, 20-11-2007
Warhol e Beuys in omaggio a Lucio Amelio
Alla Fondazione Antonio Mazzotta
La mostra rende omaggio a Lucio Amelio (Napoli, 1931-1994) attraverso 92 opere, di cui 30 di Warhol, 42
di Beuys e 20 di altri artisti, esemplificando per difetto tutti quei protagonisti dell’arte internazionale che
avevano scelto la sua galleria napoletana quale luogo ...
Milano, Lombardia, 20-11-2007
Warhol e Beuys in omaggio a Lucio Amelio
Alla Fondazione Antonio Mazzotta
|
chiudi |
La mostra rende omaggio a Lucio Amelio (Napoli, 1931-1994) attraverso 92 opere, di cui 30 di Warhol, 42
di Beuys e 20 di altri artisti, esemplificando per difetto tutti quei protagonisti dell’arte internazionale che
avevano scelto la sua galleria napoletana quale luogo d’eccellenza per scambi di idee e di sperimentazioni.
Si parte da una data, il 1980, segnata dall’incontro storico tra Warhol (Pittsburgh, 1928 - New York, 1987)
e Beuys (Krefeld, 1921 - Düsseldorf, 1986), e dal successivo avvio del processo creativo di Terrae Motus.
In questo contesto nascono alcune tra le principali opere dei due artisti, molte delle quali presenti alla mostra,
come le grandi tele eseguite da Warhol con i ritratti di Beuys, di Amelio e di altri personaggi napoletani, la
serie dei Vesuvi dell’artista americano, e diverse azioni, partiture, sculture e installazioni di Beuys, a partire
da La rivoluzione siamo Noi del 1971, Vitex agnus castus del 1972, Il thè di Bruno Corà per la lotta
continua vera del 1975, Diagramma Terremoto del 1981, Capri – batterie e il Progetto per Palazzo Regale,
entrambi del 1985.
Alla Fondazione Antonio Mazzotta saranno inoltre esposte alcune opere fondamentali della collezione
Terrae Motus, ora custodita alla Reggia di Caserta, quali il trittico Fate presto (1982) di Warhol, ispirato alla
pagina del quotidiano “Il Mattino” all’indomani della tragedia, e l’installazione di Beuys Terremoto in
palazzo (1981).
L’installazione di Beuys verrà esposta a Milano insieme ad alcuni dei progetti e delle partiture con cui Beuys
la presentò nel febbraio del 1981.
Orari: 10-19,30; martedì e giovedì 10-22.30
Biglietto d’ingresso: intero € 8,00; ridotti € 6,00/4,50 (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Infoline e prenotazioni: 02/54913
Prevendite: circuito Ticket.it, filiali BPM
Prevendita internet: www.ticket.it/mazzotta
Catalogo Edizioni Gabriele Mazzotta
250 pagine, 100 illustrazioni a colori e 150 b/n
Euro 39,00 in libreria, 29,00 in mostra
Fondazione Antonio Mazzotta - www.mazzotta.it
tel. 02.878197-878380, fax 02.8693046
Organizzazione: Raffaella Resch,
raffaella.resch@mazzotta.it
Marketing: Stefano Sbarbaro, stefano.sbarbaro@mazzotta.it
Gruppi, didattica e visite guidate: 02/86912297, orario 10-15 dal lunedì al venerdì,
segreteria@mazzotta.it
Milano, Lombardia, 19-11-2007
TONY CRAGG. Material Thoughts
Dal 27 settembre al 25 novembre 2007
Undici sculture monumentali, venti sculture e modelli in gesso, selezionati dai cicli ‘Early Forms’ e ‘Rational Beings’, e bellissimi disegni e bozzetti dell’artista inglese Tony Cragg (Liverpool, 1949) suggeriscono come le forme vengono messe in relazione tra di ...
Milano, Lombardia, 19-11-2007
TONY CRAGG. Material Thoughts
Dal 27 settembre al 25 novembre 2007
|
chiudi |
Undici sculture monumentali, venti sculture e modelli in gesso, selezionati dai cicli ‘Early Forms’ e ‘Rational Beings’, e bellissimi disegni e bozzetti dell’artista inglese Tony Cragg (Liverpool, 1949) suggeriscono come le forme vengono messe in relazione tra di loro, in maniera poetica ma anche tecnica nella serie delle opere intitolate ‘Rational Beings’.
Approfondisce il concetto stesso di scultura, precisamente la relazione tra forma, materia e movimento con la rotazione delle forme nelle sue sculture rendendo particolarmente evidente la tensione interna.
“Quello che mi interessava di loro era il modo in cui una forma organica e irrazionale si sposava ad un elemento geometrico rigido per dare vita a forme che mi sembravano colme di riferimenti e sensazioni eccitanti. Nei ‘Rational Beings’, la forma non è più architettonica o organica, ma dinamica”
TONY CRAGG. Material Thoughts
27 settembre – 25 novembre 2007
Fondazione Stelline, Sala del Collezionista, Chiostro
della Magnolia, Giardino degli Orti
Milano, corso Magenta 61
ORARI: martedì – domenica 10 - 20 (lunedì chiuso)
BIGLIETTI: € 6,00; ridotto € 4,00
Inaugurazione: mercoledì 26 settembre 2007, ore 18.30
Catalogo ELECTA
Prenotazioni
tel 899666805*
www.vivaticket.it
(*servizio a pagamento senza diritto di prevendita)
New York, 15-11-2007
New Museum, debutto...
Unmonumental
Countdown sempre più stretto per l'inaugurazione a New York della nuova sede del New Museum, nell'atteso edificio progettato da Sejima + Nishizawa/SANAA sulla Bowery. Il taglio del nastro, in anticipo - sorprendentemente - sui tempi inizialmente previsti, avverrà sabato 1 ...
New York, 15-11-2007
New Museum, debutto...
Unmonumental
|
chiudi |
Countdown sempre più stretto per l'inaugurazione a New York della nuova sede del New Museum, nell'atteso edificio progettato da Sejima + Nishizawa/SANAA sulla Bowery. Il taglio del nastro, in anticipo - sorprendentemente - sui tempi inizialmente previsti, avverrà sabato 1 dicembre, con il via a una grande festa che celebrerà anche il trentesimo anniversario dell'istituzione. La mostra inaugurale, dal titolo Unmonumental, introduce un format nuovo e dinamico di esposizione, concepita per segmenti che inaugureranno in diverse date e si concluderanno a marzo 2008. La prima tranche - The Object in the 21st Century -, curata da Richard Flood, Laura Hoptman e dall'italiano
Massimiliano Gioni, presenta oltre cento opere di una trentina di artisti, fra i quali Urs Fischer, John Bock, Manfred Pernice, Isa Genzken, Jim Lambie, Sarah Lucas, Sam Durant, con un catalogo edito da Phaidon. A questa seguiranno Collage: The Unmonumental
Picture, con undici artisti, da Nancy Spero a Martha Rosler, a Thomas Hirschhorn, e poi The Sound
of Things: Unmonumental Audio. Infine Derivative Art:
Montage on the Unmonumental Web, mostra che si svilupperà online con lavori di quattordici artisti, da
Cao Fei a Nina Katchadourian.
MESTRE, 15-11-2007
Gabriele Basilico
Un altro episodio nella pluridecennale ricerca sullo spazio urbano di Gabriele Basilico si configura come il secondo momento di un più ampio progetto della Galleria Contemporaneo sul territorio di Venezia, già iniziato con How to look at Venice?
Questa volta lo ...
MESTRE, 15-11-2007
Gabriele Basilico
|
chiudi |
Un altro episodio nella pluridecennale ricerca sullo spazio urbano di Gabriele Basilico si configura come il secondo momento di un più ampio progetto della Galleria Contemporaneo sul territorio di Venezia, già iniziato con How to look at Venice?
Questa volta lo sguardo si concentra su Mestre e, con il rigore del bianco e nero del fotografo milanese, ne coglie con forza le trasformazioni, i segni e l’intensità delle forme.
Gabriele Basilico, uno dei sette artisti italiani invitati alla 52ª Edizione della Biennale di Venezia e, attualmente, il fotografo italiano più noto a livello internazionale, ha lavorato a più riprese sul territorio urbano della terraferma di Venezia: nel 1996 quando, invitato a partecipare alla Biennale per la 6ª Mostra Internazionale di Architettura, aveva realizzato Sezioni del paesaggio italiano con Stefano Boeri in cui il suo sguardo si posò su alcune aree critiche del sud, centro e nord Italia; in seguito nel 1997 con il suo progetto sulla zona di Marghera e, in particolare, del VEGA, e infine nel 2001 con un lavoro interamente dedicato a Mestre e finora mai esposto nella sua completezza.
Il nuovo progetto espositivo elaborato dal fotografo appositamente per la Galleria Contemporaneo permetterà di vedere in maniera esaustiva e articolata un’importante serie di questi lavori. La riflessione di Gabriele Basilico sulla città intesa come se “fosse un labirinto e lo sguardo vi cercasse un preciso punto di penetrazione” diventa oggi oggetto d’indagine di assoluta importanza per uno spazio espositivo che intende, con questo dittico di mostre, approfondire la ricerca sul territorio in cui opera.
10 novembre 2007 - 10 gennaio 2008
Il progetto è stato realizzato in occasione di Mestre
Novecento e in collaborazione con
Centro Culturale Candiani – Mestre (Venezia)
Jarach Gallery – Venezia
Orario di apertura
Martedì-Sabato 10.30-12.30 / 15.30-19.30
Ingresso libero