Welcome to www.sopramaresotto.it
Bollate (MI), 15-10-2008
Simmetria personale
16 ottobre-16 novembre 2008
Fabbrica Borroni porta alla ribalta alcuni giovani artisti italiani: Paolo Cavinato, Barbara De Ponti, Diego Mazzaferro in un intenso percorso-confronto, lanciando una riflessione sul processo di creazione artistica a partire dai suoi elementi costitutivi. Conferenza Stampa: 15 Ottobre 2008 h. ...
Bollate (MI), 15-10-2008
Simmetria personale
16 ottobre-16 novembre 2008
chiudi

Fabbrica Borroni porta alla ribalta alcuni giovani artisti italiani: Paolo Cavinato, Barbara De Ponti, Diego Mazzaferro in un intenso percorso-confronto, lanciando una riflessione sul processo di creazione artistica a partire dai suoi elementi costitutivi. Conferenza Stampa: 15 Ottobre 2008 h. 11.00 Milano Spazio Multicenter Mondadori di Corso Vittorio Emanuele Inaugurazione: 16 Ottobre 2008 ore 18.30 Orari: dal 17 Ottobre al 16 Novembre 2 Martedì – Venerdì ore 16.00 – 20.00 Sabato e Domenica Ore 11.00 – 20.00 servizio navetta gratuito da Milano, Via Paleocapa angolo P.zza Cadorna a Fabbrica Borroni, Via Matteotti, 19 Bollate a/r nei seguenti orari: partenze h 19.00 e h 20.00 ritorno h 21.00 e h 22.00 Fabbrica Borroni Via Matteotti, 19 20021 Bollate Tel. 02.36507381| 02.36507258 Fax.02.36507046 www.fabbricaborroni.it | info@fabbricaborroni.it

Torino, Piemonte, 13-10-2008
L’ Autopsia del Tralalà
Marco Noire Contemporary Art
L’ Autopsia del Tralalà è il titolo della mostra dei Masbedo nella galleria di MARCO NOIRE CONTEMPORARY ART. Il nuovo ciclo di lavori comprende video, fotografie e video installazioni ed è stato interamente prodotto in ...
Torino, Piemonte, 13-10-2008
L’ Autopsia del Tralalà
Marco Noire Contemporary Art
chiudi

L’ Autopsia del Tralalà è il titolo della mostra dei Masbedo nella galleria di MARCO NOIRE CONTEMPORARY ART. Il nuovo ciclo di lavori comprende video, fotografie e video installazioni ed è stato interamente prodotto in Islanda. Conferma della capacità analitica di ricerca del duo di video artisti italiani che, senza mezzi termini ed in modo chirurgico, compiono una lucida autopsia del desiderio dell’uomo contemporaneo servendosi di un linguaggio pittorico metafisico che gli appartiene. Affrontando i limiti e le possibilità della condizione umana i Masbedo ci raccontano quanto il desiderio stia atrofizzando il senso dell’esistenza, desiderio inteso come nevrosi del contemporaneo, unico motore di tutte le società occidentali capitalistiche. La mostra è aperta dal 23 ottobre fino al 28 novembre 2008 da martedì a venerdì , ore 16.00 – 20.00 in Via Piossasco 29, Torino Marco Noire Contemporary Art continua la sua ricerca nel nuovo spazio espositivo nella zona di Torino che cambia. Un' area di incontro multiculturale, dove i linguaggi dell'arte si confrontano per progettare nuove rappresentazioni di un mondo in continua evoluzione: officina di idee, laboratorio di progetti dedicato al video d’arte, alla fotografia, all’architettura, al design e al cinema.

Settimo Torinese, Piemonte, 08-10-2008
La città come codice
Tavola Rotonda: Sabato 11 ottobre – ore 16.00
Le città sono linguaggi. Noi, dopo che qualcuno le ha costruite, le attraversiamo ogni giorno, le usiamo, le modifichiamo, ci facciamo quotidianamente loro interlocutori. Più raramente ci fermiamo ad ascoltare che cosa le città possono dirci, in che modo sono in ...
Settimo Torinese, Piemonte, 08-10-2008
La città come codice
Tavola Rotonda: Sabato 11 ottobre – ore 16.00
chiudi

Le città sono linguaggi. Noi, dopo che qualcuno le ha costruite, le attraversiamo ogni giorno, le usiamo, le modifichiamo, ci facciamo quotidianamente loro interlocutori. Più raramente ci fermiamo ad ascoltare che cosa le città possono dirci, in che modo sono in grado di descrivere – attraverso la loro forma e le progressive metamorfosi- come stiamo mutando.
Perché il cambiamento dello spazio urbano è uno degli indici più significativi per misurare e “leggere” il cambiamento del nostro assetto sociale e della nostra cultura.
Dell’idea per la quale la città è un codice discuteranno:
Gianni Biondillo – Scrittore, architetto e autore del recentissimo “Metropoli per Principianti”
Pier Paolo Maggiora – architetto di fama internazionale e realizzatore del concept di “Laguna Verde”, uno dei più grandi progetti di riqualificazione urbana oggi esistenti in Italia
Dario Voltolini - scrittore che da anni riflette nei suoi libri spazi urbani, come in “Torino.Carnet di viaggio” (con il pittore Giacomo Soffiantino, EDT 2007)
Giorgio Scianca – architetto che ha dato vita ad “Archiworld Channel”, il network televisivo dedicato all’architettura
Modera l’incontro Barbara Salomone – architetto responsabile dell’ufficio stampa CASARTARC
L’evento rientra nella programmazione de I LUOGHI DELLE PAROLE – V edizione del Festival Internazionale di Letteratura
Da un progetto di Fondazione Novecento in collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana, SBAM Sistema
Presso la Sala Consiliare del Comune di Settimo Torinese Piazza Martiri della Libertà

Torino, Piemonte, 06-10-2008
Creativi non si nasce al Circolo dei Lettori
Mario Botta: mercoledì 15 ottobre
Come la creatività può aiutare il nostro lavoro
Diciamo la verità: qualcuno, a volte, ci nasce. Eppure la creatività non è appannaggio solo di quei pochi che, detentori di un presunto fuoco sacro, sono capaci di trasformare la realtà a ...
Torino, Piemonte, 06-10-2008
Creativi non si nasce al Circolo dei Lettori
Mario Botta: mercoledì 15 ottobre
chiudi

Come la creatività può aiutare il nostro lavoro
Diciamo la verità: qualcuno, a volte, ci nasce. Eppure la creatività non è appannaggio solo di quei pochi che, detentori di un presunto fuoco sacro, sono capaci di trasformare la realtà a loro piacimento.
«Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove», diceva il matematico Henri Poincarè.
Il Circolo dei Lettori inaugura a ottobre il ciclo Creativi non si nasce, si diventa.
Si comincia mercoledì 15 ottobre con una lezione dell’architetto Mario Botta, martedì 28 invece gli scrittori Vincenzo Cerami e Luca Bianchini dialogheranno su cosa vuol dire “spostare il punto di vista”, mentre il 12 novembre la pubblicitaria Annamaria Testa porterà una testimonianza concreta sulla professione del “comunicatore”.
Infine, la studiosa Irene Tinagli presenterà il volume Talento da svendere e l’eclettico Remo Bassetti – giornalista, scrittore, notaio, arbitro… – sarà ospite del Circolo per parlare del suo ultimo saggio.

more info: creativia.pdf
Lugano, Svizzera, 03-10-2008
PHOTO20ESIMO. MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA DEL XX SECOLO
Inaugurazione: sabato 4 ottobre
La mostra, intitolata Photo20esimo, dal 5 ottobre 2008 all'11 gennaio 2009 nel Museo d'Arte di Lugano si articola in otto sezioni: dalle Avanguardie storiche alla moda, dal reportage sociale al cinema, dalla natura morta alla pubblicità, dal ritratto allo studio ...
Lugano, Svizzera, 03-10-2008
PHOTO20ESIMO. MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA DEL XX SECOLO
Inaugurazione: sabato 4 ottobre
chiudi

La mostra, intitolata Photo20esimo, dal 5 ottobre 2008 all'11 gennaio 2009 nel Museo d'Arte di Lugano si articola in otto sezioni: dalle Avanguardie storiche alla moda, dal reportage sociale al cinema, dalla natura morta alla pubblicità, dal ritratto allo studio del nudo.
Tra le quasi trecento opere sono presenti scatti di Diane Arbus, Richard Avedon, Gabriele Basilico, Brassaï, Robert Capa, Robert Doisneau, Walker Evans, Robert Frank, Mario Giacomelli, Nan Goldin, Mimmo Jodice, László Moholy-Nagy Helmut Newton, Robert Mapplethorpe, Irving Penn, Man Ray, Bettina Rheims, Alexander Rodchenko, Thomas Ruff, Andres Serrano, Cindy Sherman, Edward Steichen e altri. Photo20esimo. Maestri della fotografia del XX secolo
Dal 5 ottobre 2008 all' 11 gennaio 2009
Orario: Da martedì a domenica e festivi 10-18 (orario continuato). Lunedì chiuso
Ingresso: Intero Fr. 12 / € 8 Ridotto, AVS e over 65 anni, gruppi e studenti 17-25 anni Fr. 8 / € 5
Ragazzi fino a 16 anni Fr. 0 / € 0
Museo d'Arte, Lugano
Riva Caccia 5
CH - 6900 Lugano
Informazioni e prenotazioni:
info.mda@lugano.ch
Tel:+41 (0)58 866 7214
Fax: +41 (0)58 866 7497
Catalogo: Silvana Editoriale

Como, Lombardia, 01-10-2008
Matrix Natura
Dal 27 settembre al 16 novembre 2008
La rassegna annuale di arte contemporanea Miniartextil curata da Luciano Caramel e dedicata al meglio della fiber art mondiale avrà come filo conduttore “matrix natura” analizzando le possibilità creative offerte dalla natura.
Alcune curiosità sull'edizione 2008
- Sono 3 i ...
Como, Lombardia, 01-10-2008
Matrix Natura
Dal 27 settembre al 16 novembre 2008
chiudi

La rassegna annuale di arte contemporanea Miniartextil curata da Luciano Caramel e dedicata al meglio della fiber art mondiale avrà come filo conduttore “matrix natura” analizzando le possibilità creative offerte dalla natura.
Alcune curiosità sull'edizione 2008
- Sono 3 i lavori che nel titolo rimandano al mondo naturale: Adeline Contreras (F) COCOON (baco da seta), Makiko Wakisaka (J) CHRYSALIS (crisalide), Viviane Fontaine (CH) BUTTERFLY (farfalla).
- Per 2 opere è stato utilizzato una materiale particolare: l'intestino di animale. Lo si trova nelle opere di Lina Ringeliene (LT) DEPTH STRUCTURES (insieme a perle naturali) e di Oznur Enes (TR) DEEP (insieme a filo di ferro).
- 2 opere hanno il titolo identico: quella di Marialuisa Sponga (I) e quella di Maria Barbara de Marco (I), entrambe intitolate HUMUS.
- 2 opere hanno un titolo molto simile: Olga Strungari (MD) INCENERITO e Filo Pezzullo (I) CENERE E SANGUE.
- Gli artisti uomini selezionati sono in totale 7: 2 italiani (Salvatore Sava; Enrico Giuseppe Mazzon), 2 sudamericani (Alvaro Diego Gomez Campuzano - Colombia - e Dario Zeruto - Cuba), 3 mitteleuropei (Nicolas Dellamartina -Austria-; Vincent Bauer - Germania -; Konrad Juscinski -Polonia).
- Su 54 artisti selezionati, 10 sono under 30: Dagmar Perinovà (CZ, 1986), Klara Forbelska (CZ, 1986), Isabelle Seumel (D, 1979), Olga Strungari (MD, 1987), Maria Barbara De Marco (I, 1982), Nicolas Della Martina (A, 1984), Joanna Pasaj (PL, 1980), Vincent Bauer (D, 1986), Eva Mazi (SLO, 1980), Firat Neziroglu (TR, 1981).

online, 01-10-2008
Disegni extralarge per i nuovi wallpaper
Domestic
Dieci designer + 41, Coco Tassel, Dylan Martorell, Elisabeth Arkhipoff, Geneviève Gauckler, Ich & Kar, Jeremyville, Jon Burgerman, Klaus Haapaniemi, Kustaa Saksi, Mark Verhaagen, Matali Crasset, Pandarosa, Pierre Marie, Rolito, Ryan Cox, Studio Job, Tado, Timorous Beasties hanno reintrodotto ...
online, 01-10-2008
Disegni extralarge per i nuovi wallpaper
Domestic
chiudi

Dieci designer + 41, Coco Tassel, Dylan Martorell, Elisabeth Arkhipoff, Geneviève Gauckler, Ich & Kar, Jeremyville, Jon Burgerman, Klaus Haapaniemi, Kustaa Saksi, Mark Verhaagen, Matali Crasset, Pandarosa, Pierre Marie, Rolito, Ryan Cox, Studio Job, Tado, Timorous Beasties hanno reintrodotto negli interni le decorazioni panoramiche delle carte da parati. Tutti i motivi, diversi tra loro, sono adattabili alle più diverse esigenze. Si tratta di edizioni limitate: 100 pezzi l’anno per ogni designer, numerati e firmati

Omegna (Vb), 15-09-2008
dcomedesign
Le donne designer e imprenditrici dal 1948 al 2008
Sta per concludersi la mostra degli oggetti e dei progetti delle donne in 100 anni di design che hanno lasciato un segno nella storia della cultura del progetto italiana. La mostra è un riconoscimento al lavoro delle tante artigiane/artiste/designer e delle ...
Omegna (Vb), 15-09-2008
dcomedesign
Le donne designer e imprenditrici dal 1948 al 2008
chiudi

Sta per concludersi la mostra degli oggetti e dei progetti delle donne in 100 anni di design che hanno lasciato un segno nella storia della cultura del progetto italiana. La mostra è un riconoscimento al lavoro delle tante artigiane/artiste/designer e delle imprenditrici che hanno partecipato alla creazione del Made in Italy da un punto di vista squisitamente femminile spiegano le curatrici. A corredo, un catalogo testimonia, nei diversi saggi di Anty Pansera, non solo l’attività delle donne “protagoniste” ma si caratterizza anche per la presenza di un “dizionario” delle artigiane/artiste/designer ed imprenditrici che si sono adoperate per fare grande la storia italiana del progetto.
Informazioni per il pubblico:
Forum di Omegna: 0323 866144
, dal martedì al sabato 10.00 – 12.30 e 14.30 – 18. Domenica 14.30 – 18.00
info@forumomegna.org
www.forumomegna.org Palazzotto di Orta: 0322 911972 interno108
Hotel San Rocco di Orta: 0322 911977
www.hotelsanrocco.it

Salerno, Campania, 16-09-2008
“Rifiuti in cerca d’autore”
Scadenza : 30 ottobre 2008
ART. 1 –Salerno in ARTE, in collaborazione con Blue Line Salerno, indice Il 1° Premio < br>Salerno…in Arte – Concorso Nazionale di Pittura e Design sul tema “Rifiuti in cerca d’autore” ideato da Olga Marciano e Giuseppe Gorga. ...
Salerno, Campania, 16-09-2008
“Rifiuti in cerca d’autore”
Scadenza : 30 ottobre 2008
chiudi

ART. 1 –Salerno in ARTE, in collaborazione con Blue Line Salerno, indice Il 1° Premio < br>Salerno…in Arte – Concorso Nazionale di Pittura e Design sul tema “Rifiuti in cerca d’autore” ideato da Olga Marciano e Giuseppe Gorga. < br> ART. 2 – PARTECIPANTI - Il Concorso è aperto a tutti gli Artisti italiani e stranieri, senza limiti di età.< br> ART. 3 – TEMA - “Rifiuti in cerca d’Autore”. Il progetto, attraverso l’arte, affronta un aspetto importante della società contemporanea, quello dei rifiuti, dello smaltimento degli stessi, dell’educazione alla raccolta differenziata, del riciclo delle materie riutilizzabili e della salute del cittadino. Le varianti sono infinite, l’unico limite è la fantasia e la creatività di ognuno. In tale contesto si propone specificamente il tema dei rifiuti in arte, tanto sul piano dei contenuti, quanto sul piano delle forme e dei materiali.< br> ART. 4 – SEZIONI - Le Sezioni previste sono due: Pittura e Design. Il Premio ha come oggetto la realizzazione di opere di pittura o di design, che rappresentino una proposta originale e creativa e che costituiscano degli esempi in grado di sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, della salute, al risparmio energetico, in particolare, con riferimento alla problematica della riduzione e del riciclo dei rifiuti. < br> SEZIONE PITTURA< br> Gli artisti potranno scegliere di: a) realizzare l’opera con la tecnica della trash art, letteralmente “arte fatta con i rifiuti” su un tema libero o sul tema dei rifiuti. Ovviamente l’artista potrà utilizzare anche tecniche miste (es. olio e trash art);< br> b) realizzare l’opera senza l’utilizzo di materiali riciclati, con una qualunque tecnica pittorica (olio, acrilico, acquerello, matita, vernice, etc), ma in questo caso solo trattando il tema dell’ambiente, con riferimento alla problematica dei rifiuti;< br> La misura massima consentita dell'opera è di cm. 150 x 100, esclusa cornice.< br> SEZIONE DESIGN< br> Gli artisti potranno scegliere realizzare un oggetto di eco-design seguendo gli stessi parametri della lettera a) della sezione pittura. Le dimensioni non possono superare i cm. 200 x 100 x 100< br> ART. 5 – PREMI< br> - 1° PREMIO SEZIONE PITTURA – < br>Premio-acquisto Euro 2.000,00 lordi e trofeo< br> - 1° PREMIO SEZIONE DESIGN – < br>Premio-acquisto Euro 2.000,00 lordi e trofeo Ci sarà, pertanto, un vincitore per ogni sezione al quale verrà dato per intero il premio della sezione. Sul premio sarà operata, come per legge, una ritenuta a titolo di imposta nella misura del 25%. Tutti i premi sono intesi come premio acquisto. Le quattro opere premiate diverranno proprietà dell'Associazione organizzatrice.< br> A tutti i partecipanti verrà consegnato l’ Attestato di partecipazione. Inoltre tutte le opere partecipanti saranno inserite sul sito del Premio: < br>www.salernoinarte.it e sul blog: < br>http://premiosalernoinarte.myblog.it. Il montepremi complessivo sarà arricchito da premi istituzionali e altri premi che verranno resi noti il giorno dell’inaugurazione. Il Comitato Organizzatore si riserva, inoltre, di individuare degli artisti emergenti tra i partecipanti, cui proporre possibilità espositive personalizzate. < br> ART. 6 - TERMINE PER L’ADESIONE – 30 ottobre 2008< br> ART. 7 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE –< br> E’ previsto il versamento di una quota di partecipazione di Euro 25,00 per ogni opera. Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato attraverso:< br> • Vaglia Postale intestato a: < br>associazione Salerno in ARTE via SS.Martiri Salernitani n.66 - 84123 Salerno< br> • Consegna a mano presso la Segreteria del Premio:< br> Blueline Salerno dal lunedì al venerdì, ore 10.30 – 12.30 – Salerno Via Roma, 206 - Tel. e fax 089.235817 – 335.6676408 –3388928758.< br> ART. 8 – ISCRIZIONE - Gli Artisti dovranno far pervenire tutto il materiale richiesto presso la Segreteria del Premio, entro e non oltre il 30 ottobre 2008 a mezzo:< br> - raccomandata A/R (farà fede il timbro postale) indirizzata a: Blue Line - 84121 Salerno - Via Roma, 206< br> - consegna a mano alla segreteria del Premio: Blue Line – Salerno - Via Roma 206. Documentazione richiesta:< br> a) modulo di partecipazione compilato< br> b) copia della ricevuta di pagamento della quota di partecipazione< br> c) breve nota biografica (completa di indirizzo, numero telefonico, indirizzo e-mail, notizie generali, eventuali attività espositive svolte nel campo artistico)< br> d) una fotografia a colori dell’opera (formato minimo cm. 15x20 – formato massimo cm. 20x30) che si intende sottoporre in visione alla Giuria. La fotografia dovrà riportare sul retro: nome dell'Artista, titolo dell’Opera, anno di realizzazione, tecnica e misure. Dal momento che la selezione avverrà sulla base delle fotografie ricevute, si consiglia l’invio di fotografie di buona qualità. Non saranno prese in considerazione foto inviate via e-mail o tramite CD. < br> e) Breve nota esplicativa dell’opera realizzata< br> Per consentire un adeguato coordinamento organizzativo si prega di dare un preventivo cenno di adesione, telefonicamente o via e-mail ai seguenti indirizzi: salernoinarte@alice.it Olga Marciano 3356676408-Giuseppe Gorga 3388928758< br> La documentazione (foto comprese) non verrà restituita e sarà conservata nell’archivio del Premio.< br> ART. 9 - SELEZIONE DELLE OPERE PERVENUTE E REALIZZAZIONE DEL CATALOGO - La selezione avviene attraverso la valutazione della Giuria del concorso - il cui giudizio è insindacabile - di tutte le fotografie pervenute.< br> La qualità, la ricerca, l'innovazione, la contemporaneità ed il rispetto dei parametri indicati saranno i criteri fondamentali della selezione per entrambe le sezioni. Verranno così scelte le 40 opere finaliste (30 per la sezione pittura, 10 per la sezione design) che parteciperanno alla mostra finale, che si terrà presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno in data da definire.< br> Gli Artisti selezionati saranno informati tramite e-mail o telefonata ed i risultati della selezione saranno pubblicati sul sito: www.salernoinarte.it e sul blog: http://premiosalernoinarte.myblog.it. Tutti gli artisti, che superando la selezione, saranno ammessi alla Mostra del Premio Salerno…in Arte, dovranno versare un contributo di € 25,00 a parziale copertura delle spese relative alla polizza assicurativa per la mostra, al catalogo, alla mostra ed all’ organizzazione, con le medesime modalità indicate nell’art. 7. < br> Una copia del catalogo sarà data gratuitamente a ogni artista partecipante e potrà essere ritirata durante i giorni dell’esposizione; l’eventuale spesa di spedizione postale del catalogo sarà a carico dell’artista.< br> Art. 10 - PRESENTAZIONE DELLE OPERE SELEZIONATE - Agli artisti selezionati sarà richiesta l’opera originale, che dovrà rientrare rigorosamente nel formato indicato. L’opera dovrà essere senza vetro, eventualmente incorniciata con semplice listello e provvista di attaccaglia. Tutte le opere dovranno giungere presso l’indirizzo ed entro la data successivamente comunicati agli artisti selezionati. Le opere inviate per corrispondenza saranno accettate solo con spese e rischio a carico del partecipante, sia per l’andata sia per il ritorno (restituzione). < br> ART. 11. Una Giuria altamente qualificata, i cui nomi saranno resi noti il giorno dell’inaugurazione, sceglierà le opere vincitrici solo dopo aver visionato le opere finaliste e il suo giudizio sarà insindacabile e inoppugnabile. Ogni possibilità di ricorso è pertanto esclusa. La Giuria si riunirà nel corso della mostra.< br> Art. 12 - PREMIAZIONE - La premiazione dei vincitori avverrà in data da definire, che sarà comunicata sul sito e via e-mail a tutti gli autori delle opere selezionate per la mostra.< br> Art. 13 - RESTITUZIONE DELLE OPERE - Le opere ammesse alla mostra potranno essere ritirate personalmente dall’artista o da un suo incaricato munito di delega. Gli artisti che faranno pervenire le loro opere tramite corriere espresso, dovranno richiederne la restituzione incaricando un loro corriere di fiducia ed a proprie spese. L’imballo delle opere dovrà essere adeguato e riutilizzabile per il ritorno. Le opere non ritirate entro i termini stabiliti saranno considerate lascito degli artisti all’Associazione organizzatrice. < br> Art. 14 - PRIVACY - Le informazioni custodite nel nostro archivio verranno utilizzate per la partecipazione al concorso e per l’invio del materiale informativo. E’ prevista la possibilità di richiederne la rettifica o cancellazione, come previsto dalla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.< br> ART. 15 - Gli artisti saranno costantemente informati su modifiche/integrazioni al presente Bando consultando il sito e il blog del Premio Salerno in Arte. < br> La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la totale accettazione del presente Regolamento.

more info: bando.doc
Mantova, Veneto, 10-09-2008
Abitare la città globale: mostra multimediale
10 settembre 2008, ore 18.00
Inaugurazione:

10 settembre 2008, ore 18.00 a Santa Maria della Vittoria, Via Claudio Monteverdi, 1 - Mantova
L’ edizione del Vergilius d’Oro 2008, L’architettura come percorso multidisciplinare, propone il tema Abitare la città globale, nell’anno in cui Mantova è stata ...
Mantova, Veneto, 10-09-2008
Abitare la città globale: mostra multimediale
10 settembre 2008, ore 18.00
chiudi

Inaugurazione:

10 settembre 2008, ore 18.00 a Santa Maria della Vittoria, Via Claudio Monteverdi, 1 - Mantova
L’ edizione del Vergilius d’Oro 2008, L’architettura come percorso multidisciplinare, propone il tema Abitare la città globale, nell’anno in cui Mantova è stata nominata Città Patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelata dall’Unesco .
Un argomento curioso in una città costruita secondo un progetto che ha favorito l’integrazione armonica di esigenze economiche, artistiche e culturali del territorio .
Un titolo - Abitare la città globale - preso a prestito da una recente mostra curata da Fulvio Irace (tra i premiati di questa edizione) alla Triennale di Milano proprio in questi ultimi mesi.
Quest’anno sono state aggiunte ulteriori sezioni al premio per consentire di esaminare più adeguatamente gli aspetti e i contributi alla pratica dei percorsi multidisciplinari.
Il 20 settembre 2008, presso il Teatro Bibiena, si svolgerà una conferenza a cui parteciperanno alcuni tra gli architetti più interessanti del panorama internazionale:
David Chipperfield, Vergilius d’Oro 2008;
Boris Podrecca, Vergilius d’Oro 2008;
Fulvio Irace, Vergilius d’Oro 2008 alla Critica di Architettura;
Attilio Stocchi, Vergilius d’Oro 2008 Arte e Architettura;
Mario Botta, Vergilius d’Oro 2007;
Dante O. Benini, Vergilius d’Oro 2007.
I lavori dei premiati saranno ospitati in una mostra multimediale che si terrà all’interno della chiesa Santa Maria della Vittoria dal 10 al 21 settembre 2008.
Affiancati a questi, le opere di video artisti internazionali selezionati da Fortunato D’Amico e Marco Noire:
Olivo Barbieri, MASBEDO, Mulabanda, Shoja Azari, porteranno un contributo alla multidisciplinarietà dell’architettura, evidenziando percorsi di conoscenza dell’abitare da punti di vista differenti rispetto alle letture ordinarie degli architetti.
Una visione e un ascolto del mondo contemporaneo filtrato dalla sensibilità degli artisti e messo a confronto con i progetti reali della città, per dare risalto alle osservazioni critiche e ad avvicinamenti contestuali che possano ampliare gli orizzonti del sapere.
Promossa da:
Monotile srl - Asola (MN) - www.monotile.com
Con il contributo di:
Comune di Mantova
Ordine degli Architetti di Mantova
Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed Etnoantropologico di Brescia Cremona e Mantova
Con il patrocinio di:
Comune di Asola
ALA AssoArchitetti
IIDD Design For All Italia
Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani
Sponsor:
Copelli Assicuratori
Euro Palace S.r.l.
Impatto Agenzia di Comunicazione
Sponsor Tecnico: Brionvega
Orari di apertura
da martedì a venerdì - dalle ore 16.30 alle ore 18.30 sabato e domenica - dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Catalogo Electa

more info: INVITOTRA.pdf
Roma, Italia, 02-07-2008
"Trasmettere energia: una metafora contemporanea"
Premio Terna
Martedì 1 luglio 2008 alle ore 11,30 presso il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Terna ha presentato la prima edizione del Premio Terna, un importante progetto italiano finalizzato alla promozione degli artisti e dell'arte contemporanea. "Trasmettere energia: ...
Roma, Italia, 02-07-2008
"Trasmettere energia: una metafora contemporanea"
Premio Terna
chiudi

Martedì 1 luglio 2008 alle ore 11,30 presso il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Terna ha presentato la prima edizione del Premio Terna, un importante progetto italiano finalizzato alla promozione degli artisti e dell'arte contemporanea. "Trasmettere energia: una metafora contemporanea": è questo il tema sul quale gli artisti sono invitati, entro il 30 ottobre 2008, ad esprimere la propria creatività. Il tema è ispirato ai valori e all'attività di Terna che gestisce, 24 ore su 24, la trasmissione elettrica nazionale garantendo al Paese l'energia di cui ha bisogno. Il Premio Terna, un caso unico nel panorama culturale nazionale, mette in rete l'energia degli artisti già affermati e di quelli emergenti che possono esprimersi attraverso pittura, fotografia, elaborazioni e light-box: una "risposta d'impresa" all'enorme potenziale creativo di cultura, di partecipazione degli artisti nel nostro Paese. In modo innovativo, il concorso si articola in una attuale. I premi, dal valore complessivo di 150mila euro, sono distribuiti per le tre categorie in concorso: Martedì 1 luglio 2008 alle ore 11,30 presso il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Gli artisti sono invitati, entro il 30 ottobre 2008, ad esprimere la propria creatività. Il tema è ispirato ai valori e all'attività di Terna che gestisce, 24 ore su 24, la trasmissione elettrica nazionale garantendo al Paese l'energia di cui ha bisogno.

Torino, Piemonte, 18-06-2008
Flexibility. Design in a fast-changing society
Tra flessibilità e design
Nei corridoi delle "Ex-Carceri, Le Nuove" di Torino è stata allestita una mostra disegnando un percorso in tre tappe. Le celle di prigionia in un tragitto articolato scandito dalla ricerca musicale di tre sound designers sono una ...
Torino, Piemonte, 18-06-2008
Flexibility. Design in a fast-changing society
Tra flessibilità e design
chiudi

Nei corridoi delle "Ex-Carceri, Le Nuove" di Torino è stata allestita una mostra disegnando un percorso in tre tappe. Le celle di prigionia in un tragitto articolato scandito dalla ricerca musicale di tre sound designers sono una proposta di flessibilità, come processo per sfruttare opportunità imprevedibili e affinare la capacità di adattamento, e quindi di sopravvivenza dell'individuo. In mostra saranno presenti le installazioni create ad hoc da: Antenna Design (Sigi Moeslinger & Masamichi Udagawa), Bertjan Pot, Clemens Weisshaar & Reed Kram, Emiliana (Ana Mir & Emili Padrós), Fernando Brízio, Giulio Iacchetti, Matali Crasset, Patricia Urquiola, Ross Lovegrove Il 28 giugno avrà inoltre luogo un dibattito, aperto a tutti previa iscrizione, presieduto dalla curatrice della mostra Guta Moura Guedes e da Alice Rawsthorn, giornalista e critica di design dell'International Herald Tribune, che vedrà la partecipazione di designer di fama internazionale, che hanno progettato alcune delle installazioni presenti in mostra. Periodo: dal 29 giugno al 3 luglio e dal 10 luglio al 12 dicembre 2008 presso il complesso delle Ex Carceri "Le Nuove", Via Paolo Borsellino 1, Torino. Orari di apertura: martedì - domenica 11-20, giovedì 11-23, lunedì chiuso. Ingresso, 5-7 €. Ingresso gratuito mercoledì 13-15.

Caraglio (cn), 11-06-2008
Fuori scala, fuori luogo, fuori schema
Gli oggetti più stravaganti del design
I lavori di Warhol, Oldenburg, Wesselmann, Rosenquist e Rauschemberg del periodo del desiderio collettivo rispondono, come spiega la curatrice, designer a sua volta “in un mercato che instancabilmente si rinnova, ciò che appare è, viene amato e subito consumato. Quindi ...
Caraglio (cn), 11-06-2008
Fuori scala, fuori luogo, fuori schema
Gli oggetti più stravaganti del design
chiudi

I lavori di Warhol, Oldenburg, Wesselmann, Rosenquist e Rauschemberg del periodo del desiderio collettivo rispondono, come spiega la curatrice, designer a sua volta “in un mercato che instancabilmente si rinnova, ciò che appare è, viene amato e subito consumato. Quindi tutto deve essere distintivo, immediato, visibile, comprensibile, accessibile. Deve essere molto colorato, molto delineato, molto grande, per poter esser percepito come un’insegna, addirittura fuori scala, oppure particolare, sottratto al suo contesto”. Otto sono le sezioni (Il fascino delle lettere, Lo sguardo zoom, Il colore rosso, Offerta speciale, La stanza dei giochi, Animalia), che evocano il kitsch, termine usato dal 1964in poi , quando gli artisti pop sconvolsero la gerarchia dei valori dell’avanguardia per dare vita ad un gusto talmente cattivo da risultare divertente. Dal 10 maggio al 14 settembre 2008 Pop design. Fuori luogo, fuori scala, fuori schema a cura di Luisa Bocchietto Il Filatoio Via Matteotti, 40 - 12023 Caraglio (CN) Orario: da martedì a venerdì ore 15,30-19,30; sabato ore 10-13 e 14,30-19,30 Ingresso: intero € 5; ridotto € 3

Milano, Lombardia, 21-05-2008
New Urban Ecologies
Spazio FMG per l’Architettura
Dal 21 maggio al 21 giugno la mostra New Urban Ecologies, nuove forme di ecologia urbana e sociale attraverso i progetti di quattro autori emergenti europei: Ecosisistema Urbano (Madrid), NL Architects (Rotterdam), Ma0 (Roma) ed Elastico (Torino-Pordenone svilupperanno il tema ...
Milano, Lombardia, 21-05-2008
New Urban Ecologies
Spazio FMG per l’Architettura
chiudi

Dal 21 maggio al 21 giugno la mostra New Urban Ecologies, nuove forme di ecologia urbana e sociale attraverso i progetti di quattro autori emergenti europei: Ecosisistema Urbano (Madrid), NL Architects (Rotterdam), Ma0 (Roma) ed Elastico (Torino-Pordenone svilupperanno il tema dell’ architettura come speranza per lo sviluppo sostenibile del territorio. “Ecosisistema Urbano (Madrid), NL Architects (Rotterdam), Ma0 (Roma) ed Elastico (Torino-Pordenone) presentano quattro progetti confrontandosi su nuove forme urbane di aggregazione. MOSTRA NEW URBAN ECOLOGIES Ecosistema Urbano (Madrid) Elastico (Torino-Pordenone) Ma0 (Roma) NL Architects (Rotterdam) a cura di Luca Molinari con Simona Galateo Spazio FMG per l’Architettura Via Bergognone 27, Milano 21 maggio – 21 giugno 2008 martedì – sabato h. 15:00-20:00 Ingresso Libero Informazioni: 02-89410320

Trieste, Friuli-Venezia Giulia, 15-05-2008
8° Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea
scadenza 10/06/08
art. 1 obiettivi del concorso Il Comitato Trieste Contemporanea bandisce l’ottava edizione del Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea con l'obiettivo di far conoscere le espressioni più originali del design dei paesi dell'Europa centro orientale. L'iniziativa è promossa con ...
Trieste, Friuli-Venezia Giulia, 15-05-2008
8° Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea
scadenza 10/06/08
chiudi

art. 1 obiettivi del concorso Il Comitato Trieste Contemporanea bandisce l’ottava edizione del Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea con l'obiettivo di far conoscere le espressioni più originali del design dei paesi dell'Europa centro orientale. L'iniziativa è promossa con il patrocinio dell'In.C.E. - Iniziativa Centro Europea. art. 2 tema del concorso 2008 Per esaltare la ricerca della qualità formale moderna, nella vasta tipologia di recipienti destinati a contenere liquidi, è richiesto il disegno inedito di un vaso per bere con o senza piede. Il vaso è tema d'eccellenza nella storia della produzione in vetro e palestra del suo rinnovamento moderno. Esso potrà essere pensato dal concorrente ispirandosi ai principi e alle concezioni cui riferiscono i significati simbolici del Graal nelle diverse tradizioni e leggende. I progetti innovativi nell’indagine del comportamento della luce in contatto con la materia vetro saranno particolarmente valutati. art. 3 requisiti per la partecipazione Il concorso è aperto a tutti i progettisti nati nei paesi aderenti all'In.C.E. (Albania, Austria, Bielorussia, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Italia, Macedonia, Moldavia, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia, Slovenia, Ucraina, Ungheria) e in Estonia, Germania, Lettonia, Lituania, Turchia. Gli eventuali gruppi devono essere composti unicamente da partecipanti nati nei paesi sopra menzionati. L’oggetto progettato dovrà essere realizzabile esclusivamente con la tecnica del vetro soffiato. Tutti i progetti presentati dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea. art. 4 modalità di partecipazione e data di scadenza La partecipazione al concorso è gratuita. Il concorrente dovrà iscriversi utilizzando il modulo online alla pagina web www.continentalbreakfast.org/graalglass. Sarà sufficiente compilare in ogni sua parte la domanda di partecipazione e allegare il progetto secondo le modalità sotto specificate. Gli eventuali gruppi che parteciperanno dovranno compilare la domanda di partecipazione con il nominativo del capogruppo e indicare i nominativi e il paese di nascita degli altri componenti. La scheda e il progetto dovranno essere presentati entro le 24 (ora italiana) di martedì 10 giugno 2008. Il progetto iscritto al concorso potrà essere composto di un massimo di quattro tavole in formato jpg o pdf; dovrà essere corredato da un testo di descrizione in inglese e/o italiano (max 1500 battute) da inserire direttamente nel modulo d’iscrizione. I progetti dovranno contenere tutte le informazioni necessarie per la realizzazione dell’oggetto. Non verranno presi in considerazione progetti recapitati al comitato con mezzi diversi dall’iscrizione online. Art. 5 riservatezza e diritti di utilizzazione Tutto il materiale pervenuto sarà trattato con la massima riservatezza ed in nessun caso consegnato a terzi, cioè ad alcuno che non faccia parte della commissione esaminatrice, prima della chiusura del concorso. Il Comitato si riserva di pubblicare in un catalogo online la documentazione del concorso e i progetti dei partecipanti selezionati e vincitori. Qualora il concorrente desiderasse proteggere il proprio elaborato mediante applicazione del copyright o registrazione di brevetto, potrà farlo prima della presentazione del progetto al concorso. art. 6 commissione giudicatrice e criteri di valutazione La giuria sarà presieduta da Gillo Dorfles e composta da otto esperti internazionali. Essa si riunirà entro il mese di giugno 2008 e valuterà i progetti in concorso secondo i seguenti criteri: 1. originalità, profondità di concezione e innovatività del progetto; 2. completezza e chiarezza di presentazione; 3. possibilità di esecuzione con la tecnica del vetro soffiato dell’oggetto ideato; 4. attenzione alla relazione con la luce dell’oggetto progettato. art. 7 progetti selezionati e premi - PROGETTI SELEZIONATI: la giuria selezionerà un numero di progetti da eseguire in vetro, da esporre assieme ai progetti vincitori in una mostra allestita a Venezia e Trieste e da pubblicare nel catalogo online previsto. - PREMIO BEBA per il più giovane progettista tra quelli selezionati: Euro 1000,00. - PREMIO In.C.E. per il miglior progettista proveniente da uno dei paesi INCE non membro dell'Unione Europea: Euro 3000,00. - PREMIO GILLO DORFLES - TRIESTE CONTEMPORANEA DESIGN 2008 per il miglior progetto: Euro 4000,00. art. 8 realizzazione in vetro dei progetti selezionati Trieste Contemporanea realizzerà in vetro soffiato, presso la fornace Anfora di Murano, i progetti selezionati. I tre vincitori dei premi verranno invitati a Venezia da Trieste Contemporanea per 3 giorni onde seguire in fornace le fasi della realizzazione in vetro del loro progetto. Gli oggetti realizzati resteranno di proprietà di Trieste Contemporanea. art. 9 pubblicazione degli esiti del concorso I risultati del concorso saranno consultabili in internet sul sito www.triestecontemporanea.it dalla prima metà di luglio 2008. Il catalogo sarà pubblicato online entro settembre 2008. Gli esiti del concorso verranno altresì resi pubblici dal Comitato tramite comunicazione ai media e alla stampa internazionali. art. 10 partecipazioni fuori concorso Gli organizzatori si riservano di invitare un numero di progettisti a cimentarsi fuori concorso con il tema 2008 e ad esporre nelle mostre previste. art. 11 esposizione dei progetti selezionati e vincitori Tutti gli oggetti in vetro realizzati dai progetti selezionati e vincitori e quelli presentati dai progettisti invitati fuori concorso, saranno esposti a Venezia e a Trieste a cura del Comitato Trieste Contemporanea che si riserva di prevedere eventuali altre sedi espositive in Italia e all'estero. art. 12 cerimonia di premiazione La cerimonia di premiazione si svolgerà a Trieste all’apertura della mostra conclusiva prevista. I progettisti premiati saranno invitati dal Comitato a Trieste per ritirare il premio.

New York, Stati uniti, 15-05-2008
Lucian Freud
Nuovo primato
Il mercato d'arte contemporanea è euforico. Martedì 13 maggio da Christies è stata battuta la somma più alta mai pagata 22 milioni di euro per l'opera di un artista vivente, «Benefits supervisor sleeping» dipinto nel 1995 dal britannico . ...
New York, Stati uniti, 15-05-2008
Lucian Freud
Nuovo primato
chiudi

Il mercato d'arte contemporanea è euforico. Martedì 13 maggio da Christies è stata battuta la somma più alta mai pagata 22 milioni di euro per l'opera di un artista vivente, «Benefits supervisor sleeping» dipinto nel 1995 dal britannico . Maggiore delusione per l'opera «Orange, Red, Yellow» di Mark Rothko che ha lasciato indifferenti i potenziali compratori.

Ciriè (TO), 12-05-2008
Appunti. Arte contemporanea dal dopoguerra alla fine del XX secolo
Villa Remmert
A Villa Remmert di Ciriè (TO) nell'ambito della rassegna di avvicinamento all'arte contemporanea la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta dall'8 marzo al 1 giugno la mostra Artisti, parole, immagini dal 1974 al 1989. Artisti in mostra: Marina Abramovic, Vincenzo ...
Ciriè (TO), 12-05-2008
Appunti. Arte contemporanea dal dopoguerra alla fine del XX secolo
Villa Remmert
chiudi

A Villa Remmert di Ciriè (TO) nell'ambito della rassegna di avvicinamento all'arte contemporanea la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta dall'8 marzo al 1 giugno la mostra Artisti, parole, immagini dal 1974 al 1989. Artisti in mostra: Marina Abramovic, Vincenzo Agnetti, Bernd, Hilla Becher, Sandro Chia, Nicola De Maria, Johanna Demetrakas, Katharina Fritsch, Nan Goldin, Ketty La Rocca, Louise Lawler, Sherrie Levine, Robert Longo, Gordon Matta-Clark, Laura Mulvey, Dennis Oppenheim, Gina Pane, Mimmo Paladino, Richard Prince, Martha Rosler, Cindy Sherman, Haim Steinbach, Franco Vaccari, Jeff Wall, Hannah Wilke. Villa Remmert, via Rosmini, 1,Ciriè (TO): dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 20 Ingresso: intero 4 €, ridotto 2 €

Torino, Piemonte, 12-05-2008
Moving up 2008
Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti italiani
Movin'Up è un' 'iniziativa di sostegno ai creativi tra i 18 e i 35 anni ammessi all'estero da istituzioni culturali, festival o enti per partecipare a concorsi, seminari, workshop, stage o che abbiano in progetto produzioni artistiche o periodi di ...
Torino, Piemonte, 12-05-2008
Moving up 2008
Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti italiani
chiudi

Movin'Up è un' 'iniziativa di sostegno ai creativi tra i 18 e i 35 anni ammessi all'estero da istituzioni culturali, festival o enti per partecipare a concorsi, seminari, workshop, stage o che abbiano in progetto produzioni artistiche o periodi di formazione da realizzare presso centri e istituzioni straniere. I settori artistici coinvolti sono: arti visive, architettura, design, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura. L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale erogato in due sessioni, permette agli artisti di richiedere un sostegno a parziale copertura delle spese di viaggio e/o di soggiorno e/o di produzione nella città straniera ospitante. Il concorso sostiene le occasioni di visibilità per promuovere il lavoro degli artisti italiani in ambito internazionale e offre un supporto della produzione dei progetti più interessanti dal punto di vista dell'innovazione e della multidisciplinarietà. Una commissione nazionale appositamente costituita vaglierà le domande pervenute individuando gli aventi diritto, stilerà una graduatoria e approverà l'entità del contributo economico. Il nuovo bando per il 2008 si articola in due diverse sessioni: la prima sessione - con scadenza venerdì 23 maggio 2008 alle ore 12 - prende in considerazione le domande per le attività all'estero con inizio compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2008 la seconda sessione - con scadenza venerdì 14 novembre 2008 alle ore 12 - considera le domande per le attività all'estero con inizio compreso tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2009. Il bando di concorso e la modulistica di partecipazione sono pubblicati sul sito Internet www.giovaniartisti.it. Nell'ambito del programma DE.MO. e delle nuove iniziative per il sostegno alla mobilità artistica internazionale nate dalla recente convenzione, l'azione Movin'Up si arricchisce di un importante progetto per borse di residenza artistica presso istituzioni internazionali di prestigio, rivolte ad artisti del settore arti visive. PROGRAMMA RESIDENZE 2008 Progetto DE.MO. / Movin'Up bando di concorso per programmi di residenza internazionali PLATFORM GARANTI CONTEMPORARY ART CENTER - ISTANBUL RESIDENCY PROGRAM (irp) & KÜNSTLERHAUS BETHANIEN - BERLIN - INTERNATIONAL STUDIO PROGRAM Il bando di concorso è aperto ai giovani creativi attivi sul territorio nazionale tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali nel campo delle arti visive e che sono interessati a trascorrere un periodo di formazione e produzione all'estero. Per il biennio in corso vengono offerte due borse di partecipazione a programmi di residenza internazionale di Istituzioni partner, con la copertura dei costi di viaggio - soggiorno - residenza artistica e mantenimento nella città straniera ospitante. Nello specifico le opportunità offerte sono così suddivise: 1 BORSA a Istanbul presso Platform Garanti Contemporary Art Center La durata della residenza è di 3 mesi, dal 1° novembre 2008 al 31 Gennaio 2009. 1 BORSA a Berlino presso Kunstlerhaus Bethanien GmbH La durata della residenza è di 6 mesi, dal 1° settembre 2008 al 15 febbraio 2009 A fine ottobre 2008 l'artista parteciperà alla mostra annuale con un proprio progetto. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 12.00 di martedì 3 giugno 2008. Trattandosi di una nuova iniziativa messa a bando dagli Enti in convenzione a potenziamento del concorso tradizionale, possono partecipare anche gli artisti che negli anni passati hanno usufruito del contributo Movin'Up per progetti personali. Bando completo e modulistica su www.giovaniartisti.it -------------------------------------------------------------------------------- Movin'up Segreteria Nazionale GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti italiani Via San Francesco da Paola 3, 10123 Torino n. verde: 800807082 - tel. 0114430020-34 - fax. 0114430021 info@giovaniartisti.it www.giovaniartisti.it

Brescia, 07-05-2008
Donne e professione: opportunità
Potenzialità Esperienza
Giovedì 8 Maggio 2008, alle 14.30, all’Ordine degli Architetti di Brescia, il primo incontro per un’esplorazione a tutto tondo della professionalità femminile Iniziativa della Commisione Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti e della Commissione Donne Ingegneri dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia ...
Brescia, 07-05-2008
Donne e professione: opportunità
Potenzialità Esperienza
chiudi

Giovedì 8 Maggio 2008, alle 14.30, all’Ordine degli Architetti di Brescia, il primo incontro per un’esplorazione a tutto tondo della professionalità femminile Iniziativa della Commisione Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti e della Commissione Donne Ingegneri dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia in collaborazione con Aidia Brescia Brescia; 7/05/2008 Prende il via domani, Giovedì 8 Maggio 2008, alle ore 14.30, nella sala dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia (via Grazie, 6), la trilogia di incontri “Donne e professione opportunità potenzialità esperienza”, organizzati dalle Commissioni Donne Ingegneri dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia e Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia, in collaborazione con la nuova sezione territoriale dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, AIDIA Brescia. Il ciclo – che propone una riflessione sullo stato dell’arte della professionalità femminile, con particolare attenzione al contributo della formazione manageriale e ai rapporti interpersonali in ambito lavorativo - si apre con un intervento della prof.ssa Maria Cristina Bombelli fondatrice del laboratorio ARMONIA–SDA Bocconi e presidente dell’WISE GROWTH ARMONIA, dal titolo “Le caratteristiche della carriera al femminile e gli elementi salienti della formazione manageriale”.Maria Cristina Bombelli, autrice di numerose pubblicazioni, si è occupata di formazione e gestione del personale con una particolare attenzione ai temi relativi alle differenze di genere. E’ laureata in Filosofia e ha lavorato come docente presso la SDA Bocconi e presso l’Università di Milano Bicocca. Nel 2007 ha creato il network Wise Growth. Il suo intervento a Brescia sarà mirato a delineare gli aspetti tipici della carriera al femminile.Un Gli incontri proseguiranno Martedì 27 Maggio, alle ore 17, presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia con il dott. Andrea Cirelli, psicoterapeuta e formatore, il quale affronterà come argomento “L’ottimizzazione del rapporto con gli altri nella professione” e Giovedì 5 Giugno 2008, alle ore 20,30, presso il Salone Morstabilini - Centro Pastorale Paolo VI (via Gezio Calini 30), con la tavola rotonda conclusiva “Testimonianze ed esperienze”, coordinata da Marco Santarelli, vice direttore del Mondo. Considerata la rilevanza dell’iniziativa, confidiamo vivamente nella Sua presenza. Nel frattempo, Le inviamo i più cordiali saluti. Ufficio Stampa Ordine degli Architetti di Brescia ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Via delle Grazie n.6 - 25122 Brescia TEL. 030 3751883 – FAX 030 3751874 e-mail: infobrescia@archiworld.it

Vienna, Austria, 06-05-2008
Boris Podrecca
Un protagonista nel mondo dell'architettura
Boris Podrecca è triestino di nascita, ma di cultura e formazione mitteleruopea. Il suo studio a Vienna ha estensioni anche a Stoccarda e a Venezia. Affronta con successo incarichi professionali molto diversi sia per scala che per destinazione come quelli ...
Vienna, Austria, 06-05-2008
Boris Podrecca
Un protagonista nel mondo dell'architettura
chiudi

Boris Podrecca è triestino di nascita, ma di cultura e formazione mitteleruopea. Il suo studio a Vienna ha estensioni anche a Stoccarda e a Venezia. Affronta con successo incarichi professionali molto diversi sia per scala che per destinazione come quelli studiati per la città di St. Pòlten, per la "Millenium Tower" a Vienna, e per il complesso residenziale Oraneum a Berlino. Podrecca è professore a invito a Losanna, Parigi, Venezia, Philadelphia, Londra e Harvard-Boston. Attualmente è professore ordinario e direttore dell’Istituto di progettazione architettonica e teoria dello spazio all’Università di Stoccarda. Ha vinto numerosi concorsi internazionali tra i quali: il Ministero delle acque a Berlino, il Ministero dell’istruzione e dello sport a St. Poelten nella bassa Austria, il Museo della ceramica a Ludwigsburg, la grande chiesa e centro parocchiale di EuroMilano 2, il concorso sulla riqualificazione delle rive di Trieste, il Museo di Arte e Disegno a Limoges, Francia. Fra i lavori realizzati citiamo numerosi centri commerciali e residenziali, il centro direzionale delle Assicurazioni “La Basilese” a Vienna, il complesso scolastico a Lising-Vienna, il Millenium Tower sul Danubio a Vienna, l’Istituto di Cultura austriaco a Praga, l’Università di Maribor in Slovenia, la Biblioteca civica di Biberach in Germania, il centro alberghiero e commerciale Grifone a Bolzano, numerose piazze e spazi pubblici a Leoben, St. Polten, Vienna, Salisburgo, Cormons, Pirano, Spalato, Motta di Livenza, il parco archeologico del Teodorico a Ravenna e la via Mazzini di Verona. Ha allestito grandi mostre come quella sul Biedermaier al Künstlerhaus di Vienna, su Plecnik al Centre Pompidou di Parigi, sull’unificazione delle due Germanie al Martin Gropius Bau di Berlino, sulla città Rinascimentale al castello di Karlsruhe, sul giubileo – 1000 anni dell’Austria a Vienna e recentemente sulla storia centennale dell’urbanistica europea al NAI di Rotterdam e l’epoca degli Strauss a Vienna, Pechino e Hong Kong. E’ stato nominato Chevalier des Arts et des Lettres dal Presidente della Repubblica Francese e Membro Onorario dell’Unione degli Architetti Tedeschi. Ha conseguito il Gran premio per l’architettura della città di Vienna, il premio San Giusto d’Oro a Trieste e il Principe e l’Architetto a Milano. È stato insignito Dottore Honoris Causa dall’Universita’ di Maribor in Slovenia.

Modena, Emilia, 17-04-2008
Heimo Zobernig
Inaugurazione domenica 20 aprile nella Palazzina dei Giardini
L'artista austriaco presenta a Modena due progetti: l'installazione di un "blue box" creato per gli spazi espositivi della Palazzina dei Giardini, e l'installazione di due dei suoi libri d'artista. Zobernig crea quadri e sculture a carattere geometrico astratto, un arte ...
Modena, Emilia, 17-04-2008
Heimo Zobernig
Inaugurazione domenica 20 aprile nella Palazzina dei Giardini
chiudi

L'artista austriaco presenta a Modena due progetti: l'installazione di un "blue box" creato per gli spazi espositivi della Palazzina dei Giardini, e l'installazione di due dei suoi libri d'artista. Zobernig crea quadri e sculture a carattere geometrico astratto, un arte volta alla riduzione delle forme e interessata alle potenzialità dell'astrazione. Il "blue box" è una struttura costruita con travi d'acciaio utilizzate nelle impalcature, con al suo interno un reticolato blu , sulla cui parete di fondo è proiettato un video. Atlas è una serie di collages di immagini legate al concetto di scala e rapporti dimensionali che mette in discussione la capacità dei simboli e dei segni di indicare la realtà. Heimo Zobernig Dal 20 aprile al 20 luglio 2008 dal 20 aprile al 1° giugno 2008: da martedì a domenica 10,30-13,00; 16,00-19,30 dal 3 giugno al 20 luglio 2008: da martedì a domenica 17,00-22,00 lunedì chiuso ingresso gratuito Palazzina dei Giardini corso Canalgrande, Modena Galleria Civica di Modena, c.so Canalgrande 103, 41100 Modena tel.+ 39 059.2032911/2032940 Immagine: Heimo Zobernig, Senza Titolo, 2008, prova digitale