Welcome to www.sopramaresotto.it
Carrara, Massa-Carrara, 20-05-2009
Stone Style-Territorio&design
I materiali lapidei - tecnologie innovative
Stone Style-Territorio&design è una mostra evento sui materiali lapidei e le sue tecnologie innovative attraverso il design. L’evento si terrà a Carrara dal 9 al 12 giugno 2009, la mostra resterà aperta anche in seguito e sarà visitabile fino al ...
Carrara, Massa-Carrara, 20-05-2009
Stone Style-Territorio&design
I materiali lapidei - tecnologie innovative
chiudi

Stone Style-Territorio&design è una mostra evento sui materiali lapidei e le sue tecnologie innovative attraverso il design. L’evento si terrà a Carrara dal 9 al 12 giugno 2009, la mostra resterà aperta anche in seguito e sarà visitabile fino al 21 giugno. L’evento, che si terrà negli spazi del Chiostro di San Francesco di Carrara, sarà ospitato in una scenografia appositamente creata dallo Studio Santachiara di Milano.
Al centro della mostra sarà l’esposizione di prodotti disegnati da famosi designer italiani, come rivestimenti per facciate ventilate, arredo urbano e pavimenti, design d’interni, bagni, caminetti e così via, realizzati con i materiali lapidei presenti nella zona e attraverso le tecnologie esclusive delle aziende di Carrara.
Sede della Mostra:
Centro Arti Plastiche (ex-Convento di S Francesco)
Via Verdi angolo Via Canal del Rio
Carrara
Orario apertura Mostra dal 9 al 21 giugno:
Martedì 9 Giugno – orario: 17,00-21.00
da Mercoledì 10 Giugno a Venerdì 12 Giugno –
orario: 11,00-19,00
Sabato e Domenica (13-14 Giugno) – orario: 11,00-20,00
Lunedì 15 Giugno chiuso
da Martedì 16 Giugno a Domenica 21 Giugno 11,00-19,00
Informazioni:
prima della mostra, entro il 9 giugno
Tel: 0585 787963
e-mail: imm@immcarrara.com
sito web: www.stonestyle.info
contatto Aquino Tiziana
Durante la mostra e negli orari di apertura (dal 9 al 21 Giugno)
Tel: 0585/779681

Polignano a Mare (Bari), 06-05-2009
Civiltà dell'oggetto
Giuseppe Teofilo e Michele Giangrande
Si inaugurano sabato 9 maggio alle ore 19.00 presso il Museo Pino Pascali di Polignano a Mare due mostre personali di Michele Giangrande e Giuseppe Teofilo.
Ci saranno delle opere appositamente realizzate per questa mostra; i due giovani artisti praticano ...
Polignano a Mare (Bari), 06-05-2009
Civiltà dell'oggetto
Giuseppe Teofilo e Michele Giangrande
chiudi

Si inaugurano sabato 9 maggio alle ore 19.00 presso il Museo Pino Pascali di Polignano a Mare due mostre personali di Michele Giangrande e Giuseppe Teofilo.
Ci saranno delle opere appositamente realizzate per questa mostra; i due giovani artisti praticano un'idea dell'arte legata al 'fare', utilizzando più tecniche contemporaneamente e lavorando per 'cicli' proprio come Pascali.
Gli oggetti servono a costruire altri oggetti travisando la realtà. Così un balcone in ferro battuto tipico del Sud si trasforma in una gabbia mentale; il metro per sarti diviene un misuratore di passi umani, trasformandosi in tappeto-pavimento, una porzione dello spazio che lo limita e lo qualifica ironizzando e giocando con i materiali.
Dal 9 maggio al 28 giugno 2009
orari: dal mercoledì al sabato 18,30-21,30 /dom.11-13 e 18,30-21,30 (lun.mart. chiuso)
Evento promosso dall'Assessorato al Mediterraneo e Attività Culturali, Regione Puglia.
Info: Tel. 080.4249534

Castel Pergine, Valsugana, Trento, 16-04-2009
La persistenza del segno
Mirta Carroli
Mirta Carroli ha ambientato le sue opere degli ultimi vent'anni, con una serie di opere site specific su due piani in contatto col castello attraverso il ricordo di accampamenti, assedi, strenue difese.
Ecco così nascere la Nike, il lavoro ...
Castel Pergine, Valsugana, Trento, 16-04-2009
La persistenza del segno
Mirta Carroli
chiudi

Mirta Carroli ha ambientato le sue opere degli ultimi vent'anni, con una serie di opere site specific su due piani in contatto col castello attraverso il ricordo di accampamenti, assedi, strenue difese.
Ecco così nascere la Nike, il lavoro forse più rappresentativo di questa serie, che verrà collocato di fronte alla porta principale del castello a testimoniare una sorta di attacco all'antica fortezza medievale.
La monumentalità delle sue opere fa da contrasto all'astrazione del pensiero.
La persistenza del segno di Mirta
A cura di Franco Batacchi, Verena Neff, Theo Schneider
Dal 18 Aprile al 9 Novembre 2009
CASTEL PERGINE (Valsugana - Trento)
Via al Castello 10 - 38057 Pergine Valsugana Tel. 0461 531158 / Fax 0461 531329 Orario di apertura per il pubblico: da martedì a domenica dalle 10,00 alle 22,00 / lunedì dalle 17,00 alle 22,00

Milano, Lombardia, 25-03-2009
P.A.A.L.M.A Premio Artista + Architetto
Una stretta interazione tra artisti ed architetti
Di tutti i progetti finalisti da Deep Fountain di Cristina Iglesias - Robbrecht and Daem, Leopold Waelplaats, Anversa (1997-2006); Folkestone Library di David Adjaye - Chris Ofili, Folkestone (1999-2002); Hybrid Muscle di François Roche - Philippe Parreno, Sanpatong, ...
Milano, Lombardia, 25-03-2009
P.A.A.L.M.A Premio Artista + Architetto
Una stretta interazione tra artisti ed architetti
chiudi

Di tutti i progetti finalisti da Deep Fountain di Cristina Iglesias - Robbrecht and Daem, Leopold Waelplaats, Anversa (1997-2006); Folkestone Library di David Adjaye - Chris Ofili, Folkestone (1999-2002); Hybrid Muscle di François Roche - Philippe Parreno, Sanpatong, Thailandia (2003); Laban Contemporary Dance Center di Herzog & de Meuron - Michael Craig-Martin, Londra (2000-2003), Bejing National Stadium di Herzog & de Meuron - Ai Weiwei, Pechino (2003-2008); Stephen Lawrence Center, di David Adjaye -a Chris Ofili, Londra ( 2008) il primo premio viene assegnato ad opera conclusa The Game (Hybrid Muscle + Boy from Mars) ideata dall'artista Philippe Parreno e dallo Studio di architettura R&Sie(n), Francois Roche, Stephanie Lavaux.
Il committente dell'opera è The Land, Rirkrit Tiravanija.

Bologna, Emilia Romagna, 23-03-2009
I migliori illustratori e scrittori
Fiera internazionale del libro per ragazzi
La maggioranza dei libri sono oggigiorno caratterizzati da una innovazione grafica che raggiunge punte altissime.
Qualche esempio : La notte diventa giorno del disegnatore americano Richard Mcguire (Ed. Corraini) , la coreana Gyong-Sook Goh (Orecchio Acerbo) che allude alle grandi ...
Bologna, Emilia Romagna, 23-03-2009
I migliori illustratori e scrittori
Fiera internazionale del libro per ragazzi
chiudi

La maggioranza dei libri sono oggigiorno caratterizzati da una innovazione grafica che raggiunge punte altissime.
Qualche esempio : La notte diventa giorno del disegnatore americano Richard Mcguire (Ed. Corraini) , la coreana Gyong-Sook Goh (Orecchio Acerbo) che allude alle grandi fiabe della tradizione; per non parlare della Tempesta di William Shakespeare di Roberto Mussapi e Giorgio Bacchin (Ed. Jaca Book) e il Don Chisciotte della mancia di Carlos Reviejo e Javier Zabala (Bohem) cheridisegnano i classici per i più piccoli.
Di Gianni Rodari e Alistar, La passeggiata di un distratto (Ed. Emme) , Quando sono nato di Isabel Minhòs Martins e Madalena Matoso (Topipittori) e ai folgoranti fumetti dai colori inconfondibili di Caffeina d'Europa - Vita di Marinetti di Pablo Echaurren (Gallucci).

Padova, Veneto, 18-03-2009
Maddalena Fragnito De Giorgio e Kensuke Koike
Perugiartecontemporanea
Il lavoro di Maddalena Fragnito De Giorgio parte dal prodotto più semplice della nostra mente, l´idea, che per lei diviene tanto più efficace quanto più sintetica e chiara nel messaggio che vuole comunicare. Per questo alla base di tutte le ...
Padova, Veneto, 18-03-2009
Maddalena Fragnito De Giorgio e Kensuke Koike
Perugiartecontemporanea
chiudi

Il lavoro di Maddalena Fragnito De Giorgio parte dal prodotto più semplice della nostra mente, l´idea, che per lei diviene tanto più efficace quanto più sintetica e chiara nel messaggio che vuole comunicare. Per questo alla base di tutte le sue opere c´è il disegno: niente di complesso, ma semplici linee che condensano il suo pensiero in un attimo.
Ricerca e semplicità che ritornano anche nella più recente esperienza delle installazioni: due ventilatori contrapposti mantengono sospeso in aria un foglio di carta posto fra di loro, o un palloncino gonfiato ad elio sradica una strada.
Immagini di leggerezza che raccontano una gravità delle cose.
Kensuke Koike. "There's still much to do"
A cura - curated by Agnes Kohlmeyer
Sabato 21 marzo - Saturday March 21th 2009 Opening from 8.00 pm
Maddalena Fragnito De Giorgio. Take me where I want curated by Samuele Menin
Perugi artecontemporanea
via Giordano Bruno 24 b
35124 Padova ITALY
dal martedì al sabato - monday - saturday 15-18 7 3.00 - 8.00 pm - mornings and holidays by appointment
Per informazioni e ulteriori immagini - Additional images and information: +39 049 8809.507
www.perugiartecontemporanea.com
info@perugiartecontemporanea.com

Rovereto, 09-03-2009
NEROCUBO

Nella Valle dell’Adige svetta un nuovissimo quattro stelle: il Nerocubohotel di Rovereto, dimora temporanea per tutti gli ospiti curiosi. Casa sicura e permanente per otto artisti contemporanei. E soprattutto non il solito art hotel. “Exibart” ne ha parlato con Paolo ...
Rovereto, 09-03-2009
NEROCUBO
chiudi

Nella Valle dell’Adige svetta un nuovissimo quattro stelle: il Nerocubohotel di Rovereto, dimora temporanea per tutti gli ospiti curiosi. Casa sicura e permanente per otto artisti contemporanei. E soprattutto non il solito art hotel. “Exibart” ne ha parlato con Paolo Pedri, immobiliarista e collezionista. Che gli imprenditori ci stiano dicendo che si può veder nero in senso positivo? Un hotel innovativo, forziere per opere d’arte. Com’è nato il progetto? Quali sfide avete affrontato? Già da qualche anno si era manifestata la necessità di incrementare l’offerta ricettiva di Rovereto, specie dopo l’apertura del Mart che, ricordo, riesce ad attirare più di duecentomila visitatori all’anno. Nerocubohotel non è solo una risposta efficiente all’esigenza di nuovi posti letto, ma ambisce a essere un elemento d’attrazione in quanto tale. Ci siamo arrivati per gradi ed è stato un crescendo: la sensazione di sentire che hai tra le mani l’opportunità di fare qualcosa di diverso... La sfida è stata quella di riuscire a sviluppare e coniugare tre distinti filoni di ricerca: un progetto architettonico e di interior design; un progetto domotico e di energie rinnovabili; un progetto artistico e culturale. Il nome dell'hotel è Nerocubo, il volume è un agile parallelepipedo con una “pelle” esterna costituita da singole lastre in fibrocemento color ardesia. Vi siete ispirati al Black cube di Gregor Schneider? No, le forme e l’architettura sono state ispirate dal contesto e dal paesaggio. Mi piace citare le parole dell’architetto Enrico Ferreguti: “Di fatto, per le modalità di fruizione e visibilità, esso è un edificio senza prospetti, non ci sono infatti le condizioni per una percezione statica, accurata, del complesso, che invece appare come un volume studiato per essere percepito in modo dinamico, con ‘la coda dell’occhio’, in cui gli scorci e l’assemblaggio appaiono attraenti e cangianti in modo inaspettato e reso nel contempo attraente e misterioso dalle deformazioni delle facce e dalla apparente casualità delle finestrature; stretto tra la ferrovia e l’autostrada, esso appare come dinamicamente deformato dalle potenti linee di forza che solcano longitudinalmente il paesaggio, come una roccia plasmata dal vento tesa ad assecondare, e non a opporsi, questi potenti flussi di energia”. La ricerca del nome è invece durata mesi, insieme allo studio di grafica evoq.it, con cui collaboriamo per sviluppare la comunicazione. Non sapevamo cosa volevamo, ma solo cosa non volevamo: nessun riferimento preciso e nessun richiamo diretto a qualcosa che potesse essere tangibile o immaginabile. Continua...

Roma , Lazio, 06-03-2009
Giotto, “il più sovrano maestro stato in dipintura”
Complesso del Vittoriano
Un viaggio nell'Italia con la sua pittura, tra centocinquanta opere che si snodano nelle sale successive,con veri e propri capolavori di grandi maestri della pittura come Cimabue, Simone Martini e Pietro Lorenzetti, della scultura come Arnolfo di Cambio, Giovanni ...
Roma , Lazio, 06-03-2009
Giotto, “il più sovrano maestro stato in dipintura”
Complesso del Vittoriano
chiudi

Un viaggio nell'Italia con la sua pittura, tra centocinquanta opere che si snodano nelle sale successive,con veri e propri capolavori di grandi maestri della pittura come Cimabue, Simone Martini e Pietro Lorenzetti, della scultura come Arnolfo di Cambio, Giovanni Pisano e Giovanni di Balduccio, ma anche dell'arte orafa con Guccio di Mannaia e Andrea Pucci Sardi. Aggiungiamoci anche i miniatori come Cristoforo Orimina e il Maestro del Codice di San Giorgio.
Complesso del Vittoriano
dal 6 marzo al 29 giugno
dal lunedì al giovedì 9,30 – 19,30
venerdì e sabato 9,30 – 23,30
domenica 9,30 – 20,30
costo biglietto 10 euro intero, 7,50 ridotto
catalogo Skira
info 06/3225380
www.comunicareorganizzando.it

Milano, Lombardia, 26-02-2009
Il videogame firmato Nasa
«Astronaut: Moon, Mars and Beyond»
Gli sviluppatori daranno seguito alle ricerche degli scienziati Nasa, applicabili solo nel 2035. Il gioco consisterà nell'esplorazione dello spazio e nelle tecnologie aerospaziali, permettendo di conoscere lo stato delle ricerche dell'agenzia spaziale statunitense. Nella prassi, gli astronauti ...
Milano, Lombardia, 26-02-2009
Il videogame firmato Nasa
«Astronaut: Moon, Mars and Beyond»
chiudi

Gli sviluppatori daranno seguito alle ricerche degli scienziati Nasa, applicabili solo nel 2035. Il gioco consisterà nell'esplorazione dello spazio e nelle tecnologie aerospaziali, permettendo di conoscere lo stato delle ricerche dell'agenzia spaziale statunitense. Nella prassi, gli astronauti virtuali utilizzeranno robot che oggi sono solo dei prototipi . Il Mmog firmato Nasa dovrebbe essere pronto per il 2010, mentre il prossimo autunno sarà disponibile una demo per la quale bisognerà sottoscrivere un abbonamento.

Milano, 20-02-2009
Fondazione Hangar Bicocca

Da oggi lo spazio Hangar Bicocca, che tutti già conoscete, si presenterà sotto una nuova veste: una fondazione di cui fanno parte enti pubblici e privati, dotata di direttore artistico, Chiara Bertola, e di un comitato scientifico internazionale, che vanta ...
Milano, 20-02-2009
Fondazione Hangar Bicocca
chiudi

Da oggi lo spazio Hangar Bicocca, che tutti già conoscete, si presenterà sotto una nuova veste: una fondazione di cui fanno parte enti pubblici e privati, dotata di direttore artistico, Chiara Bertola, e di un comitato scientifico internazionale, che vanta nomi di spicco nel campo dell’arte, dell’economia e della filosofia: Jan Hoet, fondatore dello S.M.A.K. di Ghent e Direttore Artistico del MARTa, Herford; Hans-Ulrich Obrist, Co-Director of Exhibitions and Programmes e Director of International Projects alla Serpentine Gallery, Londra; Marc-Olivier Wahler, Direttore del Palais de Tokyo, Parigi; Marina Wallace, Professor of Curation e Direttore di Artakt, Central Saint Martins College of Art & Design, University of the Arts, Londra; e Lotte Darsø, Associate Professor in Innovation at Learning Lab Denmark, School of Education, University of Aarhus; Paolo Fabbri, Professore di Semiotica dell’Arte e delle Letterature Artistiche, IUAV, Venezia; Giulio Giorello, Professore di Logica e Filosofia della Scienza, Università degli Studi, Milano; Severino Salvemini, Professore di Management, Università Bocconi, Milano. Saranno inoltre ultimati presto i lavori di ristrutturazione degli spazi, che restituiranno al pubblico un’area di 15.000 mq, completamente rinnovata. Si tratta di un evento importante per l’arte contemporanea in particolare, e per Milano in generale, che si arricchirà di un nuovo, spettacolare spazio.

, 17-02-2009
Sotheby's batte Christie's
Un duello sull'arte contemporanea
Le aste di arte contemporanea a Londra in questi giorni da Christie's, Sotheby's e Phillips de Pury sono caratterizzate da un numero di lotti contenuto e da stime iniziali ridotte per un volume totale d'affari molto inferiore a quello delle ...
, 17-02-2009
Sotheby's batte Christie's
Un duello sull'arte contemporanea
chiudi

Le aste di arte contemporanea a Londra in questi giorni da Christie's, Sotheby's e Phillips de Pury sono caratterizzate da un numero di lotti contenuto e da stime iniziali ridotte per un volume totale d'affari molto inferiore a quello delle equivalenti vendite del febbraio 2008. La scorsa settimana i due incanti di arte contemporanea di Sotheby's hanno totalizzato 25,2 milioni di sterline, una cifra ben lontana dai 119,9 milioni delle equivalenti vendite del febbraio 2008 a New Bond Street. Quest'anno erano solo 27 lotti in vendita la sera del 5 febbraio, che hanno totalizzato 17,9 milioni contro una stima di 16,55, con due soli invenduti, mentre nella giornata del 6 febbraio sono stati offerti 146 lotti, battuti per 7,3 milioni e 18 invenduti. Tra i lotti più costosi dell'asta serale una scultura policroma di Jeff Koons, "Stacked", appartenente alla famosa serie "Banality", venduta per 2.841.250 milioni (stima 2.200.000-3.200.000) a Stefan Ratibor di Gagosian, la galleria dell'artista. Era stata comprata dal collezionista di Chicago Richard Cooper da Sotheby's New York nel maggio 1997 per soli 250.000 dollari, prima che i prezzi di Koons andassero alle stelle. Un dipinto di Gerhard Richter "Troisdorf" è stato venduto per 2.113.250 di sterline al di sopra del prezzo di stima (1,5-2 milioni). La fotografia ha dato buoni risultati, per esempio "Monaco" del 2006 di Andreas Gursky è passato di mano per 517.250 sterline (stima 400-600mila). Tra i pochi lotti, importanti opere di artisti italiani. Un raro "Concetto Spaziale" di Lucio Fontana del 1961 è stato aggiudicato al di sotto del prezzo di stima nell'asta serale per 4.409.250 (5-7 milioni), mentre il prezzo più alto pagato nella mattina del 6 febbraio è andato ancora a un "Concetto Spaziale" di Lucio Fontana, verde, con sette tagli, stimato tra i 180-250.000 sterline, offerto da un collezionista europeo, e battuto per 397.250 sterline. Sempre da Sotheby's un "Achrome" di Piero Manzoni è stato venduto per 505.250 sterline (stima 350-450mila £) e opere di Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Giovanni Anselmo e Agostino Bonalumi hanno trovato un compratore. The "Post-War and Contemporary Art Evening Sale" della sera dell'11 febbraio, con 31 lotti, è durata soltanto 36 minuti e ha realizzato in totale 8.392.750 sterline, contro una stima minima iniziale di 14,5 milioni, il totale più basso per un'asta di Christie's a Londra dal 2004. La vendita equivalente dello scorso anno proponeva 54 lavori con una stima minima iniziale di 71,1 milioni di sterline. "Combustione plastica", 1956, di Alberto Burri è stato invece il secondo lotto più costoso nellla vendita battuto per 825.250 sterline (stima iniziale 800.000-1.200.000 £). Il prezzo più alto è stato pagato per Monkeys (Ladder), 2003, un olio su tela di Jeff Koons offerto all'asta per la prima volta e comprato in sala per soli 1.385.250 sterline (1,4-2 milioni £) ancora una volta da Gagosian. Un'opera simile "Cheeky" era stata venduta per 4 milioni di dollari da Sotheby's New York lo scorso novembre. Due tra le opere più importanti in vendita non hanno trovato neanche un'offerta: il dipinto di Bacon 1954 "Man in Blu VI" parte di una serie di tele che ritraggono uno sconosciuto uomo d'affari con il quale Bacon ebbe una relazione, stimato dai 4 ai 6 milioni di £, e un Rothko del 1968 "Green, Blue, Green on Blue" lavoro astratto su carta trasportato su tela valutato dai 2,5 ai 3,5 milioni £, già venduto da Christie's New York nel novembre 2007 per 6,1 milioni. Christie's fa sapere che sono stati venduti il 79% dei lotti offerti, 48% al di sopra del prezzo di stima con compratori provenienti per il 4% dal Regno Unito, 66% dall'Europa (escludendo il Regno Unito), 27% dalle Americhe e il 4% dall'Asia". Nell'asta del mattino sono stati proposti 92 lotti, di cui 20 non hanno trovato compratori, totalizzando 3,45 milioni di sterline. Christie's registra una calo del volume di vendite complessivo nel 2008 dell'11% e commenta: "La situazione economica globale ha certamente un impatto sul mercato dell'arte, come illustrato dai nostri risultati della seconda metà del 2008. Comunque, mentre altri mercati sono surgelati, noi continuiamo a vedere liquidità e partecipazione alle aste ad ogni livello e in ogni area e categoria. Stiamo assistendo ad acquisti più disciplinati rispetto al passato, c'è ancora una forte domanda e una seria offerta per le opere rare e di migliore qualità". Phillips de Pury nell'asta serale del 12 febbraio ha venduto 35 dei 53 lotti offerti (66,03%) pari in valore pari al 58,74%, per un totale battuto di 3.507.000 di sterline (più 706.250 di commissioni), molto al di sotto della stima minima prevista 6.825.000 e ben lontani dalla massima di 9.295.000. Molte opere anche di artisti noti sono passati di mano sotto la stima come Martin Kippenberger: l'olio su tela "Portrait of Paul Schreber (disegned by himself)" (1994) è stata battuto a 360mila sterline (stima 400-600mila), sotto le stime anche Charles Bell, Georg Baselitz e di El Anatsui (alla scorsa Biennale di Venezia). Riesce invece a superare le stime Zeng Fanghi con "Huang Jiguang" (2006) scambiato a 300mila £ (360mila con buyer premium) contro la stima massima di 250mila. Nel secondo appuntamento del 13 febbraio sono stati offerti 123 (stima 1,7-2,4 milioni).

San Benedetto del Tronto (AP), 17-02-2009
Cerimonia di premiazione il17 febbraio 2009
Riqualificazione urbana a Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto
Martedì 17 febbraio 2009, cerimonia di premiazione del Concorso nazionale partecipato di idee per la riqualificazione urbana della zona “PEEP SS. ANNUNZIATA” e aree circostanti in località Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto alle ore 11,30 presso la sala ...
San Benedetto del Tronto (AP), 17-02-2009
Cerimonia di premiazione il17 febbraio 2009
Riqualificazione urbana a Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto
chiudi

Martedì 17 febbraio 2009, cerimonia di premiazione del Concorso nazionale partecipato di idee per la riqualificazione urbana della zona “PEEP SS. ANNUNZIATA” e aree circostanti in località Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto alle ore 11,30 presso la sala consiliare del palazzo municipale, v.le de Gasperi 124.
Per eventuali ulteriori informazioni
Ufficio 'Pianificazione e programmazione urbanistica'
tel 0735 794380 - 794352

Milano, Lombardia, 11-02-2009
Tommaso Marinetti
Fondazione Stelline di Milano
Oltre a numerosi ritratti e caricature di Marinetti, in mostra alcuni capolavori fondamentali, tra cui le opere di Umberto Boccioni Elasticità, Linea e forza di una bottiglia e Sotto il pergolato a Napoli, e quelle di Giacomo Balla Spazzolridente ed ...
Milano, Lombardia, 11-02-2009
Tommaso Marinetti
Fondazione Stelline di Milano
chiudi

Oltre a numerosi ritratti e caricature di Marinetti, in mostra alcuni capolavori fondamentali, tra cui le opere di Umberto Boccioni Elasticità, Linea e forza di una bottiglia e Sotto il pergolato a Napoli, e quelle di Giacomo Balla Spazzolridente ed Espansione di primavera, tutte provenienti dalle collezioni delle Civiche Raccolte di Milano.
La mostra, inoltre, presenta una inedita opera di Marinetti: la più grande tavola Parolibera, il Bombardment d’Andrinople, una china su carta di 23×116 cm.
Questa tavola parolibera, ispirata all’assedio della città di Adrianopoli, proviene dall’archivio del poeta inglese Harold Monroe (1879-1932), un ammiratore del Futurismo .
Questa importante opera affianca un nucleo di 30 tavole parolibere, presentate per la prima volta insieme, tra cui la Battaglia a 9 piani dal MART e la tavola Parole in libertà-Bombardamento.
Sede: Fondazione Stelline - Corso Magenta, 61 - Milano
Periodo: 12 febbraio - 7 giugno 2009
Orari: 10.20-19.30 (tutti i giorni), lunedì chiuso
Ingresso: €8,00 intero - €6,00 ridotto - €3,00 scuole Tel: 0254278 (infos e prenotazioni)
Note: per scuole, gruppi e visite guidate: Ad Artem (026597728)

Rovigo, Veneto, 04-02-2009
«Déco. Arte in Italia 1919-1939»
Palazzo Roverella
«Dopo esserci occupati della Bella Epoque, quest’anno ci siamo dedicati a un "momento successivo", il Déco appunto, inteso non soltanto comemovimento artistico, ma piuttosto come "gusto collettivo", come "spirito del tempo" — chiarisce Matteoni, critico e storico dell’arte —.
Il ...
Rovigo, Veneto, 04-02-2009
«Déco. Arte in Italia 1919-1939»
Palazzo Roverella
chiudi

«Dopo esserci occupati della Bella Epoque, quest’anno ci siamo dedicati a un "momento successivo", il Déco appunto, inteso non soltanto comemovimento artistico, ma piuttosto come "gusto collettivo", come "spirito del tempo" — chiarisce Matteoni, critico e storico dell’arte —.
Il ritratto di Wally Toscanini, icona del suo tempo, in un quadro di Alberto Martini con accanto la «Soubrette » di Camillo Geranzani, la «Signora» ritratta da Marcello Dudovich, la «Giapponese » di Anselmo Bucci. Ci sono le donne di Coco Chanel e quelle di Poiret «Le Magnifique». «Da una parte—spiega Francesca Cagianelli curatrice con Dario Matteoni dell’esposizione — c’è quella essenziale e un po’ mascolina, dall’altra c’è quella che sembra volersi ispirare alle bajadere e che tanto ama gli atteggiamenti teatrali. Ma non esiste contraddizione, sono in fondo due facce dello stesso viaggio attraverso la modernità».

Rovereto, Trentino Alto Adige, 19-01-2009
La grande mostra sul Futurismo
"Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia-Germania-Russia"
A cento anni dalla pubblicazione del manifesto del Futurismo, rimane intatta la forza d’innovazione dell’importantissimo movimento artistico promosso da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. Il Mart celebra, con una mostra a cura di Ester Coen, il centenario di questa maggiore ...
Rovereto, Trentino Alto Adige, 19-01-2009
La grande mostra sul Futurismo
"Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia-Germania-Russia"
chiudi

A cento anni dalla pubblicazione del manifesto del Futurismo, rimane intatta la forza d’innovazione dell’importantissimo movimento artistico promosso da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. Il Mart celebra, con una mostra a cura di Ester Coen, il centenario di questa maggiore avanguardia italiana rileggendola con un nuovo sguardo, che ne ricostruisce la composita trama nel contesto storico del primo novecento.
"Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia-Germania-Russia", dal 17 gennaio al 7 giugno, Mart Rovereto, Corso Bettini, 43, Rovereto (TN).
Informazioni: numero verde 800 397 760, tel. 0464438887, www.mart.trento.it
Orari: mar.-dom. 10-18, ven. 10-21. Lunedì chiuso
Ingresso: intero €10, ridotto €7.
Catalogo: Mart
Casa d'Arte Futurista Fortunato Depero, Via Portici, 38, Rovereto.
Orari: martedì-domenica 9-17, lunedì chiuso.
Ingresso: intero €6, ridotto €4.

Firenze, Toscana, 15-12-2008
Arte, prezzo e valore. Arte contemporanea e mercato
Un’opera è quantificabile in termini monetari?
Una mostra antologica di risposte, posizioni e reazioni di ventuno artisti a una trasformazione del modo di valutare e percepire l’arte. La selezione degli artisti presentata si muove tra posizioni estreme come quella di Takashi Murakami (logo Vuitton), di ...
Firenze, Toscana, 15-12-2008
Arte, prezzo e valore. Arte contemporanea e mercato
Un’opera è quantificabile in termini monetari?
chiudi

Una mostra antologica di risposte, posizioni e reazioni di ventuno artisti a una trasformazione del modo di valutare e percepire l’arte. La selezione degli artisti presentata si muove tra posizioni estreme come quella di Takashi Murakami (logo Vuitton), di Damien Hirst, divenuto egli stesso brand con un’abilità che supera il talento creativo stesso. Un sistema studiato e mirato all’aumento delle proprie quotazioni che, gonfiate a cifre esorbitanti, di riflesso collaborano ad aumentarne il valore artistico. Michael Landy propone una performance video durante la quale distrugge sotto un rullo tutti i suoi oggetti personali, e Bethan Huws, che su una bacheca scrive: “Che senso ha darvi altre opere d’arte se non capite quelle che avete già?”. dal 13 novembre 2008 all'undici gennaio 2009 Arte, prezzo e valore. Arte contemporanea e mercato a cura di Franziska Nori e Piroschka Dossi CCCS - Centro di Cultura Contemporanea Strozzina - Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi, 1 (zona Palazzo Strozzi) - 50123 Firenze Orario: da martedì a domenica ore 10-20; giovedì ore 10-23 Ingresso: intero € 5; ridotto € 4 Catalogo Silvana Editoriale Info: tel. +39 0552776461 ; fax +39 0552646560

Rovereto, (TN), 12-12-2008
"Giuseppe Uncini. Scultore 1929-2008"
Dal 13 dicembre all'8 marzo
La grande antologica "Giuseppe Uncini. Scultore 1929-2008" ospitata dal 13 dicembre all'8 marzo al Mart è frutto della stretta collaborazione del museo trentino con lo ZKM di Karlsruhe e la Neuen Galerie am Landesmuseum Joanneum di Graz, con Mariolina Uncini, ...
Rovereto, (TN), 12-12-2008
"Giuseppe Uncini. Scultore 1929-2008"
Dal 13 dicembre all'8 marzo
chiudi

La grande antologica "Giuseppe Uncini. Scultore 1929-2008" ospitata dal 13 dicembre all'8 marzo al Mart è frutto della stretta collaborazione del museo trentino con lo ZKM di Karlsruhe e la Neuen Galerie am Landesmuseum Joanneum di Graz, con Mariolina Uncini, vedova dell'artista, che ha messo a disposizione materiale preziosi dell'Archivio Uncini.
Si può affermare che Giuseppe Uncini abbia spianata la strada all''Arte Povera e del Minimalismo americano.
La predilezione per materiali non nobili lo ha spinto ad una sperimentazione ingegneristica di assemblaggi sempre più complessa. Ne è nata la sua cifra stilistica condensata nel manifesto del cosiddetto Gruppo Uno che fonderà Uncini nel 1961 insieme a Biggi, Carrino, Santoro e Frascà.
I suoi cementi armati sono il leit motif della mostra.
C'è poi l'incursione del ferro nei suoi "Ferrocementi", la serie delle "Strutturespazio" che sbarcheranno anche alla Biennale di Venezia del 1966.
"Giuseppe Uncini. Scultore 1929-2008", dal 13 dicembre all'8 marzo, MartRovereto, Corso Bettini, 43. Rovereto (TN).
Orari: mar-dom 10-18, ven. 10-21. Lunedì chiuso Ingresso: intero €10, ridotto €7.
Infoline 800-397760, 0464-438887,
www.mart.trento.it

Milano, Lombardia, 10-12-2008
London Calling - Urban Renovation
Spazio FMG
Lo Spazio FMG ospita interessanti interventi di rinnovamento in alcuni dei quartieri periferici di Londra. Progetti realizzati in tessuti urbani densi e complicati, volti a riattivare nuove dinamiche sociali e urbane. Allford Hall Monaghan Morris, Ash & Sakula, Haworth Tompkins ...
Milano, Lombardia, 10-12-2008
London Calling - Urban Renovation
Spazio FMG
chiudi

Lo Spazio FMG ospita interessanti interventi di rinnovamento in alcuni dei quartieri periferici di Londra. Progetti realizzati in tessuti urbani densi e complicati, volti a riattivare nuove dinamiche sociali e urbane. Allford Hall Monaghan Morris, Ash & Sakula, Haworth Tompkins e Witherford Watson Mann, si misurano con la propria città e propongono il loro modo di leggerla e progettarla.
Website: www.ahmm.co.uk
Website: www.ashsak.com
Website: www.haworthtompkins.com
Website: www.wwmarchitects.co.uk
Spazio FMG per l'Architettura - via Bergognone 27, Milano
. vernissage: 10 dicembre 2008, ore 18.30
. mostra: fino al 18 gennaio 2009 martedì-sabato, ore 15.00-20.00
. incontro-confronto: 10 dicembre 2008, ore 21.15
Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Milano - via Solferino 19, Milano

Milano, Lombardia, 26-11-2008
Wild soul
Wildlife Art
Iin questa mostra, Gianluigi Alberio, artista comasco ripercorre una ricca selezione di "volti" di animali selvaggi, che rivivono, tanto che li senti quasi respirare.
Wild Soul by Gianluigi Alberio
Dal 26 novembre all'8 dicembre
The New Ars Italica
Via De Amicis, ...
Milano, Lombardia, 26-11-2008
Wild soul
Wildlife Art
chiudi

Iin questa mostra, Gianluigi Alberio, artista comasco ripercorre una ricca selezione di "volti" di animali selvaggi, che rivivono, tanto che li senti quasi respirare.
Wild Soul by Gianluigi Alberio
Dal 26 novembre all'8 dicembre
The New Ars Italica
Via De Amicis, 28 - Milano
- Tel.: 02876533, Fax: 0292877351
www.arsitalica.it
ORARI DI APERTURA: da Martedì a Venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Lunedì e Sabato dalle 16.00 alle 19.00. Domenica e festivi su appuntamento telefonando al numero 02 876533.
Ingresso libero

Roma, lazio, 27-10-2008
Mostra antologica al museo dell'Ara Pacis
Bruno Munari
Una mostra importante e impegnativa, con oltre 200 pezzi tra oggetti, sculture, opere d’arte e di grafica ma anche semplice e divertente, perché il visitatore riconoscerà e sentirà familiare la produzione munariana, ormai parte dell’immaginario collettivo del Paese.
Al nome di ...
Roma, lazio, 27-10-2008
Mostra antologica al museo dell'Ara Pacis
Bruno Munari
chiudi

Una mostra importante e impegnativa, con oltre 200 pezzi tra oggetti, sculture, opere d’arte e di grafica ma anche semplice e divertente, perché il visitatore riconoscerà e sentirà familiare la produzione munariana, ormai parte dell’immaginario collettivo del Paese.
Al nome di Bruno Munari sono infatti legate alcune tra le aziende italiane più importanti - come Olivetti, La Rinascente, Pirelli, Campari etc. - per le quali ha realizzato bozzetti, studi, disegni, manifesti, progetti pubblicitari e allestitivi. Anche le case editrici Bompiani, Rizzoli, Zanichelli, Editori Riuniti e Corraini, dagli anni ’20 a tutti gli anni ’70, si sono affidate alla grafica di Munari che in quel periodo ne ha fatto una delle principali attività e suo primo ambito di sperimentazione linguistica.
Sono 5 le aree tematiche. Si parte dalla sezione “Dalle due alle tre alle quattro dimensioni” (Munari non segue la geometria tradizionale che distingue progetti e oggetti a seconda della loro appartenenza al mondo delle superfici o dei volumi, così come non separa il fattore tempo da quello spaziale) e si attraversano le sezioni “Metodo come metodo” (e quello di Munari si concretizza sempre in una forma funzionale), “Superare il limite” (limite delle idee, limite dei progetti, limite degli oggetti, che Munari è convinto siano quasi sempre superabili a patto di affrontarli con occhi diversi) e “Annullare il tempo” (nel tentativo funambolico di superarlo), fino all’ultima sezione “Scoprire il mondo”.
MUSEO DELL’ARA PACIS
lungotevere in Augusta - angolo via Tomacelli, Roma
INFO
dal 9 ottobre 2008 al 22 febbraio 2009
da martedì a domenica dalle ore 9 alle ore 19 - la biglietteria chiude un’ora prima Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 22.30),
www.arapacis.it, www.museiincomuneroma.it
Laboratori didattici a cura di Associazione Bruno Munari
BIGLIETTI
intero € 8; ridotto € 6

Milano, Lombardia, 23-10-2008
Design Library
Marc Sadler presenta il design sportivo
Giovedì 23 ottobre 2008, ore 21.15, presso la Design Library ospite della serata sarà Marc Sadler. L'incontro fa parte del ciclo "Alla Castiglioni", dove i designer si raccontano come faceva Achille Castiglioni, parlando degli oggetti, analizzandoli, cercando di capirli ...
Milano, Lombardia, 23-10-2008
Design Library
Marc Sadler presenta il design sportivo
chiudi

Giovedì 23 ottobre 2008, ore 21.15, presso la Design Library ospite della serata sarà Marc Sadler. L'incontro fa parte del ciclo "Alla Castiglioni", dove i designer si raccontano come faceva Achille Castiglioni, parlando degli oggetti, analizzandoli, cercando di capirli per progettarli al meglio. Marc Sadler, cittadino francese, si è dedicato soprattutto al settore sportivo, dove la ricerca e sperimentazione di nuovi materiali e processi produttivi è maggiormente consolidata. Nelle sue ricerche nei materiali plastici, disegna prodotti per i settori più disparati: arredamento e illuminazione, nonché prodotti di largo consumo. Nel campo dell'interior design collabora con importanti aziende internazionali come Cassina, Tecno, Boffi, Flos, Fiam, Foscarini, Martinelli Luce, Caimi Brevetti, Graepel, Fabbian, Kartell e Magis.
Appuntamento:
giovedì 23 ottobre 2008, ore 21.15, Design Library via Savona 11, Milano

NEROCUBO
Sotheby's batte Christie's